Guglielmo Meardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 dePOV e wikificata  | 
				||
Riga 1: 
{{F|biografie|ottobre 2009}} 
{{Bio 
Riga 26 ⟶ 24: 
}} 
==Carriera Universitaria== 
Laureato al [[Politecnico di Milano]]  nel 1927, alla scuola di Arturo Danusso, dopo la specializzazione in Elettrotecnica e in Idraulica agraria, ha alternato l’attività professionale con l’insegnamento, prima come docente negli istituti tecnici, poi, dal 1961 al 1973 come professore di Meccanica delle terrea al Politecnico di Milano, dove è stato anche responsabile del Laboratorio di Geotecnica dell’Istituto di Scienza delle costruzioni, e autore di un manuale per “Fondazioni su pali”. 
==Opere e progetti== 
In questo settore ha subito acquisito una competenza riconosciutegli anche a livello internazionale, comprovata dall'impiego del penetrometro dinamico continuo di Terzaghi, che Meardi modificò e brevettò per farne uno dei più efficienti strumenti di indagine sul terreno. Sua è una quantità di studi, progetti e calcoli di fondazioni, eseguiti per l’[[Anas]], l’[[Agip]], la [[Rodio]], la Lodigiani, la Sacop, la Consonda, che hanno trovato concreti campi di applicazione per gallerie, ponti e viadotti. Ne sono esempi, nel settore autostrade, gli interventi per le fondazioni dell’[[Autostrada A7 (Italia)|autostrada Milano-Genova]], della [[Autostrada A10 (Italia)|Genova-Ventimiglia]],  
Come componente della Commissione per il Duomo di Milano, determinante è stata l’opera di Meardi per il consolidamento delle fondazioni dei grandi pilastri del tiburio che sorregge la [[Madonnina]].  
Negli anni ‘70 realizzò un progetto, poi non realizzato, per il consolidamento geotecnico della [[Torre di Pisa]]. 
==Onorificenze== 
Fra i premi e i riconoscimenti di cui Meardi è stato insignito, va citata la [[Abrogino d' 
[[Categoria:Ingegneri italiani]] 
 | |||