Roland Riz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
applicato template "membro delle istituzioni italiane"
Riga 1:
{{S|italiani|politici}}
{{Tmp|Membro delle istituzioni italiane}}{{Bio
|nome = Roland Riz
|istituzione=Camera
|immagine =
|dimensione =
|didascalia =
|luogo_nascita = Bolzano
|data_nascita = 12 maggio 1927
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo = Laurea in giurisprudenza
|professione = avvocato
|partito = Südtiroler Volkspartei
|legislatura = [[III Legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[V Legislatura della Repubblica Italiana|V]], [[VI Legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX]]
|gruppo_parlamentare = misto
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = Trento
|incarichi = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=1d200806
*III
**membro della II commissione interni (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963)
**membro della commissione speciale per l'esame delle proposte di legge nn. 82 e 945 e della proposta di inchiesta parlamentare n. 1797, concernenti le abitazioni della gente rurale (4 agosto 1962 - 15 maggio 1963)
*V
**membro della IV commissione giustizia (10 luglio 1968 - 24 maggio 1972)
*VI
**presidente della I commissione affari costituzionali (11 luglio 1972 - 4 luglio 1976)
**membro della I commissione affari costituzionali (7 luglio 1972 - 4 luglio 1976)
**membro della IV commissione giustizia (25 maggio 1972 - 7 luglio 1972)
**membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge concernente modifiche e integrazioni in materia di riforma tributaria (6 giugno 1972 - 4 luglio 1976)
*VII
**membro della I commissione affari costituzionali (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979)
**membro della rappresentanza italiana al parlamento europeo (6 ottobre 1976 - 19 giugno 1979)
**membro della commissione d'indagine, richiesta dall'on. Vito Miceli, a norma dell'art. 58 del regolamento (28 settembre 1976 - 28 ottobre 1976)
*VIII
**presidente della I commissione affari costituzionali (11 luglio 1979 - 11 luglio 1983)
**presidente della commissione d'indagine, richiesta dall'on. Silvano Labriola, a norma dell'art. 58 del regolamento (12 novembre 1981 - 11 dicembre 1981)
**membro della commissione d'indagine, richiesta dall'on. Silvano Labriola, a norma dell'art. 58 del regolamento (9 novembre 1981 - 11 dicembre 1981)
**membro della commissione d'indagine, richiesta dall'on. Francesco Antonio De Cataldo, a norma dell'art. 58 del regolamento (13 gennaio 1983 - 23 febbraio 1983)
*IX
**presidente della IV commissione giustizia (10 agosto 1983 - 1° luglio 1987)
**membro della IV commissione giustizia (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987)
**membro della commissione parlamentare per le riforme istituzionali (24 novembre 1983 - 29 gennaio 1985)
|sito =
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Roland Riz
|istituzione=Senato
|immagine =
|dimensione =
|didascalia =
|luogo_nascita = Bolzano
|data_nascita = 12 maggio 1927
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo = Laurea in giurisprudenza
|professione = avvocato
|partito = Südtiroler Volkspartei
|legislatura = [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|regione =
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichi =
|sito =
}}
{{Bio
|Nome = Roland
|Cognome = Riz
Riga 14 ⟶ 82:
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =  {{sp}}di madrelingua tedesca
}}
È stato, per un breve periodo (1991-1992) ''Obmann'' (Segretario) della [[Südtiroler Volkspartei]] (SVP).
 
Si è laureatoLaureato in legge all'[[Università di Milano]] nel [[1948]]., Haha insegnato Dirittodiritto penale all'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]] e all' [[Università degli studi di Padova|Padova]] e Dirittodiritto comparato alla [[Pontificia Università Lateranense]] di Roma.<ref>http://cms.pul.it/var/intranet/storage/original/application/phpfCFe6K.doc</ref> Ha insegnato anche ad [[Università di Innsbruck|Innsbruck]], nel [[Tirolo]] austriaco.
 
Il suo primo ruolo politico di rilievo fu la sua nomina a Vicesindacovicesindaco di [[Bolzano/Bozen]] (Bozen) nel [[1957]]). Nel [[1958]] fu eletto alla [[Camera dei Deputati]], venendo confermato fino al [[1987]]. Datranne per la quarta legislatura (1963-1968). quell'annoSuccessivamente e fino al [[1996]] è stato invecefu [[Senato della Repubblica|senatore]].
 
==Note==
{{references}}
 
{{Portale|biografie}}
 
{{Box successione
Riga 29 ⟶ 102:
|successivo = [[Siegfried Brugger]]
}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Politici del Südtiroler Volkspartei]]