|
[[Immagine:Canale Monterano Bernini.JPG|200px300px|thumb|right|Il Castello con la ''Fontana del leone'' del Bernini]]
'''Monterano''' è un antico [[feudo]] abbandonato sulla cima di un'altura [[tufo|tufacea]] all'interno della [[Riserva parziale naturale Monterano]], nel territorio del [[Canale Monterano|comune di Canale Monterano]], nella [[Lazio|Regione Lazio]], in [[Italia]]. Per la sua bellezza e la relativa vicinanza a [[Roma]], e quindi a [[Cinecittà]] e all'industria cinematografica, è stato ed è ancora set di numerosi film.
==Storia==
[[Immagine:Monterano fontana.JPG|200px300px|thumb|left|La fontana ottagonale di fronte alla Chiesa di San Bonaventura]]
Monterano èera stata stato abitatoabitata fin dall'[[età del bronzo]] ma diventadivenne fiorente, sia culturalmente che economicamente, in epoca [[Etruschi|etrusca]], tra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[IV secolo a.C.|IV secolo]]. a.C..
La cittadina ''Manturanum'', identificata con Monterano, fu di nuovo fiorente in epoca [[Alto Medioevo|alto medievale]]: diventadiventò sede episcopale della potente diocesi che comprendeva le terre tra il [[Lago di Bracciano]] e i [[monti della Tolfa]].<ref name=vian>[http://www.folclore.it/Viandante/SchedaComune.asp?IdComune=1219&Q=Canale%20monterano%20&Type=Frase%20intera]</ref>.
Nel XI secolo diventadivenne proprietà dell'abbazia di San Paolo in Roma che dotadotò il borgo di una torre quadrangolare in seguito inserita nel palazzo ducale. Monterano nell'[[epoca dei comuni]] mantiene la propria importanza, trovandosidato che si trovava strategicamente su una [[via consolare]], e nel [[XIII secolo]] èera, insieme ad altri territori vicini all'Urbe, territorio ambito sia dal [[Papato]] che dal Prefetto di Roma. <ref>[http://www.monteranoriserva.com/wp/wp-content/uploads/file/1-felici-sasso.pdf In realtà l'identificazione tra Monterano e Manturanum è ancora controversa.]</ref>
L'abitato diventadivenne [[feudo]] degli [[Anguillara]] nel XIV, quindi ducato in mano a famiglie vicine al Papato che si succedonosuccedettero nel tempo, tra cui gli [[Orsini]].<ref name=tur>[http://www.monteranoriserva.com/wp/wp-content/uploads/file/2-turano.pdf]</ref>
Nel [[XVII secolo]] vienevenne realizzato l'[[acquedotto]] che emerge in superficie proprio nei pressi del borgo, ancora ben conservato anche grazie a un recente restauro della [[Provincia di Roma]].<ref name=tur>[http://www.monteranoriserva.com/wp/wp-content/uploads/file/2-turano.pdf]</ref>
L'edificio più imponente al centro di Monterano è il Castello, probabilmente risalente all'epoca vescovile dell'[[VIII secolo]].<ref name=tur>[http://www.monteranoriserva.com/wp/wp-content/uploads/file/2-turano.pdf]</ref> La roccaforte, che porta le testimonianze di numerose modifiche architettoniche succedutesi nei secoli, subiscesubì una notevole trasformazione in [[Barocco|epoca barocca]]. Nel [[1679]], per volere del Principe Altieri, [[Gian Lorenzo Bernini]] riprogettariprogettò la ''Fortezza Monteranese'' trasformandola in un palazzo ducale, decorando la parete esterna su Piazza Lunga con una fontana sulla quale domina la statua di un leone, da cui il nome di ''Fontana del Leone''.<ref> La fontana attualmente non è funzionante, e il leone presente nel borgo abbandonato di Monterano è solo una copia: l'originale è conservato all'interno dell'edificio del Comune di Canale Monterano.</ref>
Della stessa epoca è il ''convento di San Bonaventura'', [[Mattia de Rossi]] su progetto del Bernini, altra architettura notevole oggi visibile in una zona pianeggiante al di fuori dal borgo diroccato al cui centro si vedeemerge la fontana ottagonale.<ref>Una copia, l'originale è stata spostana nella Piazza del Comune di Canale Monterano.</ref> .
Man mano che Monterano perdeperse importanza commerciale, e si spopolaspopolò a poco a poco, il convento divienedivenne proprietà dei Secolari e in seguito dell'eremo di [[Monte Senario]].
Nel [[1799]], a seguito di una disputa per il grano tra monteranesi e tolfetani, un saccheggio da parte delle truppe francesi decretadecretò il declino del borgo di Monterano, da cui èera destinato a non riprendersi, concausa la [[malaria]], e e quindi il suo abbandono<ref name=tur>[http://www.monteranoriserva.com/wp/wp-content/uploads/file/2-turano.pdf]</ref>: gli ultimi abitanti si trasferisconotrasferirono nei comuni di [[Canale Monterano|Canale]] e di [[Montevirginio]].<ref name=vian>[http://www.folclore.it/Viandante/SchedaComune.asp?IdComune=1219&Q=Canale%20monterano%20&Type=Frase%20intera]</ref>.
==Set cinematografico==
Monterano è stato set di quasi un centinaio di film a partire dagli anni Cinquanta[[anni del Novecento1950|Cinquanta]]<ref>[http://www.parks.it/riserva.monterano/pun.html]</ref>, e ancora oggi arrivano le richieste d'uso, che vengono vagliate dall'ente gestore della Riserva.
*''[[Ben-Hur]]'' (1959)
|