Discussione:Computer grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nome della voce: re |
|||
Riga 77:
Concordo con Indeciso42 su tutto! A parte poi che pseudo-italiano non lo è affatto, visto che si usa molto dire ''grafica computerizzata'', il vero problema sta nel fatto che molte parole del campo informatico non vengono tradotte nella maggior parte dei casi (computer è l'esempio più classico, poi i derivati "mouse", "input", "hardware", ecc..) e quando invece fanno eccezione (es. "disco rigido", molti preferiscono dire "hark disk" anche se è molto usato dire il termine italianizzato) non la si vuole usare per chissà quale motivo. Grafica digitale, grafica computerizzata, italianizzazioni molto usate e certamente migliori visto che si tratta di un progetto in lingua italiana ed è preferibile usare termini in tale lingua.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 22:15, 9 ott 2009 (CEST)
:<small>Off-Topic: per Indeciso e Jok3r: per favore, quando intervenite nelle discussioni, utilizzate i "due punti" ad inizio intervento, al fine di rendere immediatamente distinguibili i diversi contributi, grazie.</small>
:Specifichiamo un'attimo:
:*una cosa è il [[Gergo di Internet|gergo di internet]] o di wikipedia (''rollbackare'', ''bannare'', etc)
:*un'altra cosa è la [[lingua italiana]] che viene utilizzata nella stesura delle voci
:*un'altra ancora è, a parità di possibili corrette e fedeli traduzioni, la convenzione adottata da Wikipedia di scegliere la traduzione italiana [[Wikipedia:TITOLO#Scelta_del_titolo_della_voce|probabilmente più nota]] al pubblico, o quella con la quale è più probabile che i lettori cerchino quell'argomento
:*infine (e soprattutto), il linguaggio informatico è per sua natura anglofono, e tradurre in italiano, oltre ad essere in alcuni casi una forzatura, spesso lo rende ambiguo e non corretto.
:Detto questo, "grafica digitale" è decisamente corretto e diffuso, quindi per me la "lotta" è tra quello e "computer grafica".
:Sebbene "grafica digitale" possa essere un minimo ambiguo (almeno in rapporto con l'inglese, poiché sulla wiki inglese "Digital Graphics" è un redirect a "Digital imaging", ossia secondo loro un termine limitato alla creazione/modifica di immagini attraverso il computer; cfr. [[:en:Digital_Graphics]]), tanto vale chiamare questa pagina [[Grafica digitale]] e, già che ci siamo, potremmo anche trasformare l'attuale [[Animazione al computer]] in [[Animazione digitale]], per uniformità. Cosa ne pensate? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 10:27, 10 ott 2009 (CEST)
|