Rob Dougan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rubinbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Rob Dougan
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie
Riga 83:
Intorno al 1990, il suo amico [[Rollo Armstrong]] portò Rob Dougan dall'Australia a [[Londra]]. Dal 1991 al 1995 '''Rob D''' fu [[Disc jockey|dj]] e pubblicava [[remix]]. Nel 1994 i suoi remix cominciarono ad entrare in classifica nel Regno Unito. Nel [[1995]] pubblicò il suo primo singolo ''Hard Times''.
 
Sempre nel 1995 il suo fortunato singolo ''Clubbed to Death'' diede importanza al suo nome nella scena dance club inglese. L'artista produsse circa una dozzina di remix del pezzo, compresa la ''"Kurayamino Variation"'' (''kurayamino'' in [[lingua giapponese|giappponesegiapponese]] significa ''dell'oscurità''), la versione preferita dai fan. La sua etichetta [[Mo'Wax Records]] fu così soddisfatta che gli commissionò la successiva ''Clubbed to Death 2'' (che poi diventò bonus track nell'album).
 
Il suo secondo singolo ''Furious Angels'' fu pubblicato nel [[1998]] dalla nuova etichetta [[Cheeky Records]]. Dougan lavorò sodo per anni creando remix e dando in licenza i suoi pezzi per potersi produrre un album esattamente come lo voleva: sostenuto da un'intera [[orchestra]] e da un intero coro.