Raimbaut d'Aurenga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
+biblio
Riga 30:
 
Con Raimbaut d'Aurenga il lavoro poetico viene assimilato alle tecniche del limar e del roire, diventando metafora di una ricerca della perfezione e della bellezza, ovvero della Verità. Inizialmente il poeta dispone solo di parole oscure ed opache, da cui deve eliminare ogni difetto al fine di portare il componimento al massimo splendore. La metafora dell'artefice che estrae dalla materia grezza un oggetto perfettamente levigato si può accostare a quella della lotta del cristiano contro la ruggine del peccato o a quella del clerc contro la patina letteraria della scrittura sacra.
 
==Bibliografia==
*[[Luigi Milone|Milone, Luigi]], ''El "trobar envers" de Raimbaut d'Aurenga'', Barcelona, Columna editore, 1998.
 
==Collegamenti esterni==