Esca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m ortog. |
||
Riga 8:
Per pescare i pesci di solito si usa un'esca. Essa può essere viva, costituita da [[mais]], [[frutta]] o artificiale.
Le esche vive sono quelle utilizzate maggiormente. Di solito sono [[baco|bachi]] di [[mosca carnaria]], [[lombrico|lombrichi]], coreani, americani ( utilizzati per la pesca all'[[orata]]). Sono comode da utilizzare, si possono sostituire facilmente e danno ottimi risultati. Sono utilizzate per la pesca leggera. Gli unici contro è che esse potrebbero, se abbandonate, diventare gli [[insetto|insetti]] finali e quindi proliferare e lo strato
Il mais è usato per la pesca alla [[carpa]]. Non inquina ma i risultati sono discreti.
Riga 16:
In più ultimamente è stata commercializzata anche una pasta particolarmente gommosa e difficile da sciogliere che è sempre dedicata alla carpa, ma necessita di una [[pesca a fondo]] (piombo e amo).
Con la frutta vi si possono catturare i [[cavedani]], anche se
Le esche artificiali sono di vario tipo. Ci sono le [[mosca (pesca)|mosche]] per la pesca omonima, i minnows per la pesca a traina o a spinning. Sono abbastanza difficili da usare ma i risultati a volte sono dei pesci di taglia medio grande come i [[luccio|lucci]]
Altre esche più "antiche" sono i cucchiaini,che possono essere rotanti o ondulanti e che tentano di attirare il pesce con lampi di luce,sfarfallio e vibrazioni che i pesci percepiscono con la linea laterale.
Altre esche diffuse per i pesci predatori sono gli artificiali in gomma siliconica (vermoni, grub, jig, shad, creatures, craws,...).
Esche particolari
[[Categoria:Attrezzatura da pesca]]
|