Chitarra classica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sh:Klasična gitara |
|||
Riga 26:
La chitarra classica è uno fra gli [[strumenti musicali]] più espressivi. Gran parte del repertorio esistente per chitarra classica è scritto per strumento solista, per duo o, più raramente, per trio, quartetto o orchestra di chitarre. A causa della scarsa potenza di suono, la chitarra classica trova rarissimo uso come parte di un ensemble o di un'orchestra.
Al contrario, la chitarra è stata impiegata come strumento solista con orchestra. Tra i vari autori che hanno scritto concerti per una o più chitarre e orchestra si ricordano [[Ferdinando Carulli]], [[Mauro Giuliani]] (''Concerti'' opp. 30, 36 e 70) [[Joaquín Rodrigo]] (''Concierto de Aranjuez'', ''Fantasía para un gentilhombre'', ''Concierto Madrigal''), [[Mario Castelnuovo-Tedesco]] (''Concerto in re'' op. 99'', ''Concerto in Do'' op. 160'', ''Concerto per due chitarre e orchestra'' op. 201), [[Angelo Gilardino]] (''Leçons de Ténèbres'', ''Concerto di Novgorod'', ''Concerto di Oliena''), Stephen Dodgson, [[Juan Trigos]] (''Concerto per chitarra N° 1 "Ricercare VI"'', ''Concerto per chitarra N°2 "Hispano"'').
== Voci correlate ==
| |||