Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
<br>Bisogna arrivare al [[1437]], perché [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] possa fare di Parigi, indiscutibilmente, la capitale dei [[Valois]]. La storia della città si intreccia da lì in poi inestricabilmente con la [[Storia della Francia|storia di Francia]].
 
La città cattolica scaccia l'[[Ugonotti|ugonotto]] [[Enrico III di Valois-AngoulêmeFrancia|Enrico III]] nel [[1588]] fugge dalla città nel [[1588]], ede l'[[Ugonotti|ugonotto]] [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] dovrà convertirsi al cattolicesimo e pagare 200.000 scudi per rientrarvi.
 
Sotto i Borboni, Parigi è scenario e protagonista della [[Fronda (movimento)|Fronda]]: [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] sposta la corte a [[Versailles]], per sottrarsi in un solo colpo agli intrighi dei nobili e alle barricate del popolo parigino e procedere liberamente nella propria politica accentratrice.