Vittore Pisani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
==Biografia==
Nonostante avesse conseguito la maturità in un liceo moderno]]<ref>"Era nato il 23 febbraio 1899 a Roma dove frequentò il liceo moderno", cfr. il necrologio ''Vittore Pisani (Roma 1899-Como 1990)'', in "Kratylos", vv. 35-6 (1990), p. 216</ref> (senza quindi un'adeguata preparazione classica)<ref>"...era stato autodidatta nello studio del greco (che non aveva appreso al liceo), e nello studio del sanscrito e della stessa glottologia..." cfr. Carlo Alberto Mastrelli, ''In memoria di Vittore Pisani'', in "Archivio glottologico italiano", LXXVII (1992), p. 5.</ref>, s'iscrisse alla facoltà di Lettere della [[Sapienza Università di Roma|Sapienza]]<ref>"... nell'autunno del 1916 si iscrisse alla Facoltà di Lettere e, pur completamente ignaro di greco scelse il corso di laurea in filologia classica", cfr. il necrologio ''Vittore Pisani (Roma 1899-Como 1990)'', in "Kratylos", vv. 35-6 (1990), p. 216.</ref> per il corso di laurea in [[Filologia classica]] e si laureò nel [[1921]] col grecista [[Nicola Festa]]<ref>"... si laureò all'Università di Roma con una tesi in letteratura greca discussa con Nicola Festa", cfr. Carlo Alberto Mastrelli, ''In memoria di Vittore Pisani'', in "Archivio glottologico italiano", LXXVII (1992), p. 1. </ref> con una tesi sull<nowiki>'</nowiki>''[[Elena (Euripide)|Elena]]'' di [[Euripide]]<ref name=bio>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=asMUAAAAIAAJ&pg=PA46&dq=#PPA414,M1 |titolo=Biografia di Vittore Pisani|accesso=5 giugno 2009}}</ref>. Dopo la laurea studiò da autodidatta il [[sanscrito]] e nel [[1923]], su suggerimento di un amico, comperò in una libreria antiquaria di Roma una copia della ''Vergleichende Grammatik'' del fondatore dell'[[indoeuropeistica]], [[Franz Bopp]]<ref>"Ma un fatto nuovo interviene inaspettatamente a segnare una svolta decisiva nella vita di Pisani. Nello stesso anno [scilicet: 1923], ancora tutto assorbito dagli studi di sanscrito, Pisani scopre, quasi per caso, la linguistica indeuropea. Un amico sanscritista gli segnala che in una libreria antiquaria di Roma si trova in vendita la Vergleichende Grammatik di Franz Bopp. Pisani l'
==Opere principali==
|