ISTAO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
Partendo da tali presupposti, l'ISTAO ha dunque sviluppato nel corso degli anni metodologie, tecniche e sistemi d'insegnamento e di partecipazione che lo differenziano fortemente dal sistema universitario italiano: a tutt'oggi l'istituto si caratterizza per il suo stretto legame con il tessuto economico regionale (il modello produttivo marchigiano, costruito sin dal dopoguerra su di una sapiente integrazione tra creatività ed internazionalizzazione)<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/24/il-successo-nascosto-del-modello.html</ref> e nazionale, oltre che per il taglio manageriale e sostanzialmente pratico dei suoi insegnamenti.
 
All' ISTAO la formula ''apprendere producendo'' prevale (senza però escluderla) su quella ''apprendere ascoltando le lezioni''.<ref name="Fua_2007" />
 
== Storia ==
Fin dai primi anni di attività dell'istituoistituto, Fuà ed i suoi collaboratori maturano la convinzione che debba esserne accentuata l'impostazione professionale (quindi non accademica).
 
Negli [[Anni 1970|anni '70]] la base sociale dell'ISTAO viene allargata: oltre alla categoria dei soci ordinari, formata da personalità con la funzione di garantire la validità scientifica delle iniziative, viene istituita la categoria dei soci sostenitori, costituita da enti ed imprese con la funzione di assicurare all'istituto la base finanziaria ed uno stretto legame con il tessuto economico circostante. Tale impostazione, mantenuta con successivi miglioramenti fino al giorno d'oggi, ha di fatto permesso all'ISTAO di avere costantemente a disposizione preziosi contributi nelle attività di ricerca e di insegnamento da parte di professionisti ed esperti in ogni ramo delle scienze economiche, e di facilitare inoltre l'ingresso dei propri allievi nel modo del lavoro.