Un borghese piccolo piccolo (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminata sezione sul contesto storico politico degli anni settanta non inerente |
m →Critica: eliminata proposizione ridondante e pov |
||
Riga 55:
È nel contesto storico-politico generale degli [[Anni 1970|anni settanta]] che Mario Monicelli, confermando la profonda vena [[politica]] che permea tutto il suo cinema, abbandona la [[satira]] sociale della ''[[commedia all'italiana]]'' e confeziona un puro film drammatico, ricorrendo all'interpretazione di [[Alberto Sordi]], un artista che ha impersonificato più di altri l'inscindibilità del [[comicità|comico]] dal [[tragedia|tragico]].
Per certi aspetti si potrebbe definire ''Un borghese piccolo piccolo'' come l'atto conclusivo della [[commedia all'italiana|commedia]] che a partire dalla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] aveva già intrapreso la sua parabola discendente
==Note==
| |||