Un borghese piccolo piccolo (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + citazione necessaria
m aggiunta fonte
Riga 54:
Il film segna anche una grande interpretazione di [[Alberto Sordi]] ed un punto di svolta per la carriera [[cinema]]tografica dell'attore romano. Da questo momento in poi infatti si atrofizza la qualità delle sue interpretazioni ispirate alla società italiana, e saranno le pure opere comiche in costume, o comunque alcune trasposizioni cinematografiche di importanti opere teatrali che ci regaleranno il miglior [[Alberto Sordi|Sordi]], a riprova del fatto che la ''[[commedia all'italiana]]'' muore anche per l'esaurirsi dei suoi interpreti e delle sue maschere, alle quali era intimamente legata.
 
È nel contesto storico-politico generale degli [[Anni 1970|anni settanta]] che Mario Monicelli, confermando la profonda vena [[politica]] che permea tutto il suo cinema, abbandona la [[satira]] sociale della ''[[commedia all'italiana]]'' e confeziona un puro film drammatico, ricorrendoattingendo all'interpretazionedai diproblemi [[Albertodella Sordi]],società unitaliana artistadi chequel haperiodo<ref>{{cita impersonificatoweb|url=http://www.activitaly.it/immaginicinema/monicelli/borghesepiccolo.htm|editore=activitaly.iy|titolo=''Un piùborghese dipiccolo altri lpiccolo'inscindibilità del [[comicità|comico]]', dalMario [[tragediaMonicelli|tragico]]accesso=13-10-2009}}</ref>.<br/>
Per certi aspetti si potrebbe definire ''Un borghese piccolo piccolo'' come l'atto conclusivo della [[commedia all'italiana|commedia]] che a partire dalla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] aveva già intrapreso la sua parabola discendente.