Goodbye Yellow Brick Road (singolo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il brano: Corretto link |
|||
Riga 25:
== Il brano ==
Il titolo è una palese citazione da [[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]], celebre film di [[Victor Fleming]], e si riferisce all'addio all'innocenza e alla spensieratezza e al passaggio a una fase più matura e più consapevole della vita. In effetti, [[Bernie Taupin]] aveva avuto modo di condurre una vita decisamente agiata, forte degli ultimi successi commerciali di Elton, ma presto si sentì a disagio; il brano è quindi una sorta di nostalgico ritorno alle origini e allo stile di vita tranquillo di un tempo. La melodia, dall'andatura lenta, malinconica ma soave, é influenzata dal [[glam rock]] degli anni '70 e mette in evidenza il pianoforte, oltre che la voce di Elton in falsetto; è facile notare inoltre la [[Elton John Band]] ([[Davey Johnstone]] alla chitarra, [[Dee Murray]] al basso e [[Nigel Olsson]] alla batteria) cimentarsi nei cori che permeano tutto il brano. Il superbo e appopriato arrangiamento orchestrale di Del Newman completa il tutto. ''Goodbye Yellow Brick Road'' è citata nel romanzo di [[Stephen King]] ''[[Uscita per l'inferno]]'' ed era una delle canzoni preferite dal musicista [[Elliot Smith]]; pare che proprio dopo averla ascoltata per diciotto ore egli abbia creato il brano ''Waltz #1''<ref>{{cite book
| last = Wilde
| first = Autumn de
|