Wikipedia:Localismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulazioni |
→Lessico utilizzato: riformulazioni |
||
Riga 44:
In una voce gli argomenti sono trattati in un'ottica geopolitica limitata o meno anche in base al lessico che è utilizzato.
Ecco alcuni esempi:
*L'uso dell'[[aggettivo]] '''nazionale''' e del suo [[campo semantico]]: questo aggettivo è assolutamente impreciso e denota una tendenza nel centralizzare il punto di vista della nazione cui è riferito, se non adeguatamente contestualizzato.
*L'uso dei '''[[prefisso|prefissi]] trans- , cis- , oltre-''' in aggettivi: in alcuni casi questi prefissi servono a denotare qualcosa/qualcuno di altro rispetto chi lo usa: esempio lampante è l'aggettivo ''transalpino'', che per gli italiani indica la Francia e i francesi, mentre per i francesi indica l'Italia o gli italiani, dunque un utilizzo di questo aggettivo è ambiguo e denota un'ottica localistica. Così anche, altro esempio lampante, l'aggettivo ''oltreoceano''.
*L'uso di "'''straniero'''", "'''estero'''", "'''esotico'''" e affini: l'insieme dei paesi che costituiscono l'estero è diverso da paese a paese, dunque da evitare essendo un localismo.
*L'uso di "'''da noi'''", "'''nel nostro paese'''", "'''il nostro governo'''" e affini: ogni riferimento a una presunta comunità a cui appartengono lo scrittore e i lettori è da evitare.
*'''Stagioni''': Le stagioni dell'[[emisfero boreale]] non cadono negli stessi mesi di quelle dell'[[emisfero australe]], perciò le indicazioni temporali che prendono come riferimento le stagioni possono indurre in errore lettori residenti in emisferi diversi: da evitare espressioni come "estate 2007" (a meno che non si tratti di eventi strettamente legati alla stagione come "la vendemmia dell'autunno 1999") e parlare, invece, di "inizio 2007", "metà del 2007" o "secondo trimestre 2007". Un esempio in cui un lettore dell'emisfero boreale può essere facilmente indotto in errore è la frase "il presidente malgascio è stato rieletto nell'autunno del 1972", dove il riferimento temporale potrebbe essere inteso come i mesi ottobre-novembre, mentre invece si tratta di marzo (il Madagascar si trova a sud dell'equatore).
|