Roberto Saviano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cenni biografici: Era un link in mezzo al testo. Adesso è una nota come credo che dovesse essere fin dall'inizio |
|||
Riga 33:
== Cenni biografici ==
{{quote|I primi a fare una rivolta sul territorio dopo una strage di camorra, in questo caso a Castel Volturno, sono stati gli africani e non gli italiani.|Roberto Saviano sulla rivolta degli africani per la morte dei loro connazionali}}
Figlio del medico Luigi Saviano, e di madre Myriam Hiahra (Maria Ghiara) di origine sefardita <ref>[http://www.haaretz.com/hasen/objects/pages/PrintArticleEn.jhtml?itemNo=906513]</ref> si è laureato in [[Filosofia]] all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], dove è stato allievo dello storico [[meridionalismo|meridionalista]] [[Francesco Barbagallo]]<ref>[http://www.storia.unina.it/docenti/barbaga.html Francesco Barbagallo; Università di Napoli]</ref>. Comincia la sua carriera giornalistica nel [[2002]] scrivendo per numerose riviste e quotidiani tra cui: [[Pulp]], [[Diario]], [[Sud]], [[Il Manifesto]], il sito web [[Nazione Indiana]] e per l'osservatorio sulla camorra del [[Corriere del Mezzogiorno]]. Nel [[Marzo]] [[2006]] pubblica il romanzo ''no-fiction'' [[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]. È autore insieme a [[Mario Gelardi]] dello spettacolo teatrale [[Gomorra (teatro)|Gomorra]] ed è sceneggiatore del film [[Gomorra (film)|Gomorra]].
== Il caso Gomorra ==
|