Castello Visconteo (Lodi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →I sotterranei: correggo nota |
→I sotterranei: convenzioni di stile |
||
Riga 31:
[[File:Torrione di lodi.jpg|thumb|180px|right|Il ''Torrione'' è uno dei simboli della città]]
Al di sotto del castello, ad una profondità di circa sei metri, sono stati scoperti alcuni cunicoli appartenenti probabilmente al [[rivellino]] esterno. Alcuni di questi sono alti fino a 2,70 [[metro|metri]], consentendo quindi il passaggio di un uomo a [[cavallo]], e in alcuni punti si sviluppano anche su due livelli comunicanti fra loro. L'esplorazione di questi ambienti è iniziata
Esiste anche l'ipotesi che in passato Lodi fosse completamente attraversata da gallerie sotterranee che conducevano sia fuori le mura, attraverso il [[rivellino]] esterno, sia nel cuore della città, attraverso il rivellino interno, verso il [[sagrato]] di [[Piazza della Vittoria (Lodi)|Piazza della Vittoria]]. L'utilità di questi passaggi era sia difensiva (costituivano infatti la principale via di fuga in caso di attacco), sia offensiva (consentivano infatti di sorprendere improvvisamente il nemico che occupava parti della città). La loro reale esistenza però non può essere provata a causa delle numerosissime modifiche subite da questi percorsi nel corso dei secoli; al giorno d'oggi inoltre, alcune parti di essi, potrebbero essere state inglobate dalle [[cantina|cantine]] e dalle [[proprietà privata|proprietà private]] dei palazzi del centro storico.
| |||