Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lp (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 81.119.107.1, riportata alla revisione precedente di Eskimbot |
|||
Riga 5:
Il compito di assegnare manualmente gli indirizzi IP ai calcolatori comporta un rilevante onere per gli amministratori di rete, soprattutto in reti di grandi dimensioni o in caso di numerosi computer che si connettono a rotazione solo ad ore o giorni determinati. Inoltre gli indirizzi [[IPv4]] (attualmente usati nella quasi totalità delle reti al mondo) con l'aumentare dei computer connessi ad [[Internet]] hanno cominciato a scarseggiare, diminuendo la disponibilità di IP fissi.
=== Parametri gestiti da DHCP ===
Il protocollo DHCP può essere usato anche per assegnare al computer diversi parametri necessari per il suo corretto funzionamento sulla rete a cui è collegato. Tra i più comuni si possono citare:
* Maschera di [[sottorete]]
* Default Gateway
* Indirizzi dei server [[DNS]]
* Nome di dominio [[DNS]] di default
* Indirizzi dei server [[WINS]]
* Indirizzi dei server [[NTP]]
* Indirizzo di un server [[tftp]] e nome di un file da caricare per calcolatori che caricano dalla rete l'immagine del [[sistema operativo]].
Nel protocollo c'è comunque il supporto per assegnare tramite DHCP molti altri paramentri, e anche per definire localmente nuovi paramentri, ma questa possibilità non viene ampiamente usata.
== componenti del protocollo ==
|