Neotragus pygmaeus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hu:Apró törpeantilop
+img, suddivisione in pargrafi secondo standard
Riga 5:
|statocons=LR/nt
|statocons_versione=iucn2.3
|immagine=[[File:Royal antelope.jpg|250px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 11:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
<!-- PER TUTTI: -->
|classe=[[Mammalia]]
|superordine=[[Cetartiodactyla]]
Riga 25 ⟶ 23:
|specie='''N. pygmaeus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linnè|LinneoLinnaeus]]
|binome=Neotragus pygmaeus
|bidata=[[1758]]
}}
 
L''''antilope pigmea''' od '''antilope reale''' (<span style="font-variant: small-caps"></span>) è una piccola specie di [[antilope]] diffusa in [[Africa]] occiedentaleoccidentale.
 
==Descrizione==
Con i suoi 25-30 cm di altezza al [[garrese]] ed un peso massimo di 3,5 kg, è la più piccola fra le antilopi.
 
Il pelo è marroncino chiaro, con la zona ventrale tendente al biancastro e la testa ed i fianchi più scuri. I maschi posseggono in paio di piccole corna a forma di stiletto, lunghe circa 3 cm.
 
==Abitudini==
Vivono nel folto sottobosco delle foreste pluviali, dove si nutrono di ofglie e frutti caduti.
È un animale molto timido e, in caso di pericolo estremo, è capace di spiccare slati anche di 2,5 m. Tende a mouversi da solo, ma lo si trova anche in coppie.
Riga 42:
 
== Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies|commons}}
 
== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=14602|autore=Antelope Specialist Group 1996}}