Slancio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|sport}}
Lo '''slancio''' è una delle due (in passato, tre) specialità del sollevamento pesi. A differenza dello [[Strappo (sollevamento pesi)|strappo]], in cui l'atleta compie un unico movimento per portare il bilancere sopra la propria testa, nello slancio l'atleta prima compie un movimento detto ''girata'', in cui porta il bilancere all'altezza delle spalle, e poi un altro movimento dettoper portarsi sotto il bilancere e concludere l''sforbiciata''alzata al di sopra del capo, chea consistebraccia neltese. sollevareQuesto finalmentesecondo ilmovimento può essere svolto a piedi pari o ''sforbiciata'', pesocioè mettendoportando un piede in avanti e un piede dietro. AllePer fineessere l'atletavalido, rientrail sollevamento deve concludersi comunque con il'atleta a piedi paralleli e braccia tese; in questa posizione aspetta il segnale dell'arbitro per poter posare il bilancere.
 
== Lo slancio durante una gara ==