Discussione:Paralisi cerebrale infantile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il campo delle paralisi cerebrali infantili è complesso e non esente da accese controversie. Per compilare questa voce, pur tenendo conto delle risultanze dell'attuale ricerca medica, mi sono basato sull'esperienza maturata in questo ambito nel corso di parecchi anni, seguendo l'orientamento del Gruppo Italiano Paralisi Cerebrale Infantile, che raccoglie gli esponenti delle maggiori scuole italiane di riabilitazione infantile.
In particolare, ho intenzionalmente utilizzato il termine 'esercizio terapeutico' al posto del termine 'fisioterapia', in quanto quest'ultimo ha una connotazione di passività e ripetitività che non trova più (o non dovrebbe trovare più) spazio nel lavoro riabilitativo con il bambino.--[[Utente:Bruno64|Bruno64]] 09:14, 3 feb 2006 (CET)
 
Ho riportato la classificazione alle tre forme principali, perché la paraparesi è un disturbo a livello midollare e non a livello cerebrale. Inoltre, le forme di monoplegia e di triplegia non sono universalmente accettate come categorie autonome, rappresentando varianti funzionali dell'emiplegia e della diplegia--[[Utente:Bruno64|Bruno64]] 19:33, 11 apr 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Paralisi cerebrale infantile".