Paulo Freire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 31:
Dopo un anno a [[Cambridge]], Freire si trasferisce a [[Ginevra]], in [[Svizzera]], per lavorare come consigliere educativo speciale per il [[Consiglio Ecumenico delle Chiese]]. In questo periodo, Freire esercitò la funzione di consigliere nella riforma educativa dei formatori nelle colonie portoghesi in Africa, in particolare in [[Guinea Bissau]] e [[Mozambico]].
 
Nel [[1979]], poté finalmente fare ritorno in Brasile, e rientrarvi stabilmente nel [[1980]]. Freire si unì al [[Partido dos Trabalhadores]] (Partito dei Lavoratori, PT), nella città di [[São Paulo]], e fece da supervisore per il suo progetto di alfabetizzazione degli adulti dal 1980 al [[1986]]. Quando il PT vinse le elezioni municipalicomunali del 1986, Freire fu nominato Segretario dell'Educazione per São Paulo.
 
Nel 1986, sua moglie Elza morì; Freire sposò allora Maria Araújo Freire, e continuò con lei il suo lavoro pedagogico alternativo.