Funerale vichingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
Nel settimo giorno dopo la morte della persona, si celebrava il ''sjaund'', la birra funeraria che dava anche il nome alla festa, dato che implicava un [[Symbel|rituale di bevute]]. La birra funeraria era un modo per demarcare socialmente l'evento della morte. Solo dopo il rituale della birra gli eredi potevano giustamente reclamare la loro eredità.<ref name="steins86"/> Se il defunto era una vedova o il capo, l'erede poteva assumere il controllo e marcare lo spostamento dell'autorità.<ref name="steins87">Steinsland & Meulengracht Sørensen 1998:87</ref>
Molte delle grandi [[pietra runica|pietre runiche]] in Scandinavia danno spiegazione di un'eredità,<ref name="steins87"/> come ad esempio la [[pietra di Hillersjö]] che spiega come una donna arrivò ad ereditare non solo i figli ma anche i nipoti<ref name="harrison178">Harrison & Svensson 2007:178</ref> e la [[pietra di Högby]], che racconta di come una ragazza fosse l'unica erede dopo la morte di tutti i suoi zii.<ref name="Larsson141">Larsson 2002:141</ref> Sono importanti documenti di proprietà appartenenti a un tempo in cui le decisioni legali non venivano ancora messe su carta. Un'interpretazione della [[pietra di Tune]] di [[Østfold]] suggerisce che la lunga iscrizione runica abbia a che fare con la festa funeraria in onore di un capo e che dichiari tre figlie come giuste eredi. È
==Voci correlate==
|