Mosè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chashmal (discussione | contributi)
Riga 248:
* Quando nel deserto la sorella di Moshè Miriam venne colpita dalla lebbra divenendo ''bianca come la neve'' per aver parlato male del fratello ad Aronne, vedendola Moshè si rivolse immediatamente a Dio con una sola espressione perché venisse risanata: "Deh, o Dio, guariscila"; questa espressione concisa viene ripresa dai [[Maestri ebrei|Maestri]] ad esempio della preghiera che, se sincera e voluta dal profondo del cuore per un buon fine desiderato con integrità, non richiede altro che la fiducia nella Misericordia di Dio ed un dialogo con Lui molto stretto consapevoli della sua Grandezza grazie a cui tutto può realizzare. Lo stesso [[Abramo (patriarca)|Avraham]] venne definito ''Amico di Dio''.
 
:Miriam compiè il peccato della maldicenza assieme ad Aronne verso il fratello Moshè riferendosiriguardo alla sua sposa chiamandola ''Etiope'' in riferimento alla sua bellezza: Miriam voleva sottolineare con la maldicenza la non cura di Moshè verso Zippora nelle responsabilità e nei doveri famigliari a cui usualmente deve adempiere lo sposo verso la propria sposa; Moshè infatti, in quanto investito dello spirito divino, era stato incaricato con compiti ulteriori assegnati a lui da Dio in quanto Profeta e guida del popolo ebraico che, in questo caso, lo esimevano da quelli.
 
* Dio non permise a Moshè di entrare in [[Terra d'Israele]] per non averlo santificato nell'occasione del miracolo dell'acqua fatta uscire dalla roccia, avvenuto anche un'altra prima volta: Dio ordinò a Moshè di dirigersi verso la roccia con il bastone senza però comandargli di usarlo per farne uscire l'acqua, avrebbe invece dovuto parlare alla roccia cosicché ne sgorgasse la sorgente. Moshè però la colpì come già era successo precedentemente ma con il consenso di Dio; l'acqua sgorgò comunque. Associato a questo evento, nella stessa occasione, vi fu il rimprovero di Moshè al popolo d'Israele; questa volta però il popolo era fedele e credeva senza indugio: si trattava infatti prevalentemente della generazione successiva a quella che si macchiò di molti peccati e colpe durante i 40 anni nel deserto di cui poi rimarrà soltanto chi non si lamentò e non parlò male della Terra d'Israele durante l'esplorazione avvenuta anni prima tra cui appunto [[Giosuè (Bibbia)|Yeoshua]].