Teorema di uniformizzazione di Riemann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
</div>
 
Una superficie che ammette una metrica a curvatura costante 12, 01 o -10 è detta rispettivamente '''ellittica''', '''piatta''' o '''iperbolica'''.
 
== Superfici semplicemente connesse ==
Riga 40:
Escludendo il caso <math>(g,r)=(0,1) </math>, una tale superficie è ellittica se <math>\chi>0 </math>, piatta se <math>\chi = 0 </math> e iperbolica se <math>\chi<0 </math>. Quindi:
* Le superfici ellittiche sono la sfera (tipo <math> (0,0) </math> orientabile) e il piano proiettivo (tipo <math> (0,0) </math> non orientabile);
* Le superfici piatte sono il [[toro (geometria)|toro]] (tipo <math> (1,0)</math> orientabile), la [[bottiglia di Klein]] (tipo <math>(1,0)</math> non orientabile), l'[[anello (topologia)|anello]] (tipo <math>(0,23) </math> orientabile) ed il [[nastro di Möbius]] (tipo <math>(0,1) </math> non orientabile);
* Tutte le altre sono iperboliche. Ad esempio, la superficie compatta orientabile di genere 2 e la sfera con 3 punti rimossi (hanno rispettivamente <math>\chi = -2 </math> e <math>\chi = -1 </math>).