Discussione:Pisticci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 79:
succede, ma dalla industrialita', che potrebbe far assumere un atteggiamento troppo cementizio
e speculativo, a un posto che e' in realta', molto ordinato.
 
Pisticci e' un posto in Basilicata, in provincia di Matera. E' molto suggestivo, e dalla storia particolarmente religiosa.
la religione qui, viene intesa con rievocazione storica, e con svolgimento del costume. Quello della adorazione della
Vergine Maria, si svolge attraverso la processione dei "Pupazzi", i quali considerano la divinita' della Vergine maria in
funzione del matrimonio. La passione di Gesu', e' vista con particolare rievocazione storica della passione, con tamburella-
te e "stacchi di tromba". Il panorama e' molto bello, soprattutto quello invernale, dove dalla foto in questione, spiccano
tetti rossi a fila discendenti. Sulle fiancate terrazzate delle rocce, si reggono le arcate. Da notare, come particolarmente
suggestiva, la piazza di Marconia, nota per la particolare costituzione amministrativa e municipale, e per indicare un meridio-
ne dall'impronta moderna, nonostante la solatia brullita' che caratterizza la Basilicata come regione.
La gente di Pisticci e' particolarmente semplice come folklore e come tradizioni. Da ricordare le particolari varieta' di
cipolle (i lampascioni), molto usate in cucina, le lucaniche, che sono salsicce di carne che risentono, a parte dell'evoluzio-
ne industriale in linea con l'Europa, anche della ruralita'. E poi, in Basilicata, in questa terra dai sapori interamente
genuini, un vino particolarmente apprezzato, e' l'Aglianico, di colore molto scuro, e rinomato per i profumi conservati
di questa terra. particolarmente usato e' il peperone, come ortaggio.
Ritorna alla pagina "Pisticci".