Fungo allucinogeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
[[Immagine:Dried Cubensis.jpg|thumb|right|230px|[[Psilocybe cubensis]]]]
'''Funghi allucinogeni''' - Di questo tipo di [[fungo|funghi]] diffusi in tutto il mondo ne esistono circa duecento varietà e ogni anno i [[micologia|micologi]] ne classificano di nuove specie.<br />
Evidenze storiche e archeologiche dimostrano che una pluralità di culti e tradizioni, sia a scopo religioso che terapeutico, si è sviluppata intorno ad essi.
I [[cactus]] e i funghi allucinogeni erano e sono tuttora tradizionalmente diffusi presso le popolazioni indigene di diverse zone dell'[[Americhe|America]] e il loro uso (legato a riti sacri e fatto risalire al [[2000 a.C.]]) si è perpetuato presso le culture degli [[Inca]], degli [[Aztechi]] e dei [[Maya]].
L'uso di funghi allucinogeni si è
Il loro uso pare non fosse estraneo, fin dall'[[età della pietra]], anche nelle culture [[europa|europee]], [[africa]]ne e [[asia]]tiche.
==[[Psilocibina]]==
I funghi del genere [[Psilocybe]], con le loro 80 varietà (tra cui
Il più consumato tra questi funghi è probabilmente il [[Psilocybe_cubensis|Psilocybe cubensis]], comunemente detto "The Mexican".
==Commercio==
Riga 20:
Sul web la vendita è oggi effettuata in modo irregolare ma ci sono dei siti specializzati che ancora oggi spediscono anche in Italia.
In molti paesi tropicali come il Laos o la Cambogia oppure la Thailandia (dove sono però illegali) vengono venduti ai turisti sotto forma di frittatine o frullati.
In Italia la normativa vigente vieta la
==Coltivazione domestica==
|