Il codice da Vinci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
È il maggior romanzo di successo scritto da [[Dan Brown]] e a [[gennaio]] [[2008]] aveva venduto oltre 70 milioni di copie in tutto il mondo.{{citazione necessaria|}}
==
Il romanzo, partendo dall'omicidio del curatore del [[Louvre]], Jacques Saunière, a [[Parigi]], passa a narrare di un'antica e misteriosa società segreta nota come ''[[Priorato di Sion]]'', che nasconde un segreto che potrebbe compromettere i fondamenti stessi del [[Cristianesimo]], nella versione tramandata dalla [[Chiesa Cattolica]]. Uno studioso di simbologia religiosa, [[Robert Langdon]], affiancato da Sophie Neveu, nipote del curatore ucciso, e successivamente anche dallo studioso Sir Leigh Teabing, dovrà ripercorrere attraverso indizi nascosti in importanti opere d'arte, enigmi e misteriosi nemici, il percorso del Santo [[Graal]], uno dei più grandi misteri dell'umanità.
==
{{vedi anche|Critiche al Codice da Vinci}} ▼
===
Fra i critici dell'opera di [[Dan Brown]] c'è chi ha sostenuto che le idee centrali del libro siano state tratte da opere precedenti meno note.
Riga 47 ⟶ 48:
Inoltre la relazione tra [[Gesù]] e [[Maria Maddalena]], è stata argomento del romanzo di [[Philipp Vandenberg]] ''[[Il mistero della pergamena]]'' del [[1993]].
===
▲{{vedi anche|Critiche al Codice da Vinci}}
Il romanzo è stato accusato di contenere errori storici in grado di fuorviare il lettore, specialmente per quanto attiene alla storia del [[Cristianesimo]]. Nonostante si tratti di un'opera di finzione e non di un saggio storico, l'argomento trattato e la dichiarazione dell'autore riguardo la veridicità di "documenti e rituali segreti" citati nel romanzo hanno provocato una sorta di "caccia all'errore".
==
{{curiosità}}
{{F|argomento=letteratura|data=aprile 2009}}
Riga 64:
* Altre parodie sono intitolate ''Il codice Gratta&Vinci'', ''Il codice perdinci'' e ''Il codice Gattuso''.
==
*{{Cita libro
|autore= [[Dan Brown]]
Riga 76:
}}
==Versioni cinematografiche==
{{vedi anche|Il codice da Vinci (film)}}
Dopo il grande successo del romanzo è stato realizzato un film sull'omonimo, diretto da [[Ron Howard]], distribuito dalla ''[[Sony Pictures Entertainment]]'', uscito in contemporanea nelle sale di tutto il mondo il [[19 maggio]] [[2006]], dopo l'anteprima al ''[[Festival di Cannes 2006]]'' il [[16 maggio]].
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Dan Brown#Il codice da Vinci}}
==
*[http://www.danbrown.com/novels/davinci_code/reviews.html Sito ufficiale dell'autore]
*[http://www.librimondadori.it/web/mondadori/scheda-libro?isbn=978880455019&autoreUUID=3f5f3db6-9ea9-11dc-9517-454a8637094f Le prime pagine del libro sul sito ufficiale dell'editore italiano]
|