Linguaggio di programmazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
__TOC__
== Storia ==
Il primo linguaggio di programmazione della storia, se si esclude il linguaggio meccanico adoperato da [[Ada Lovelace]] per la programmazione della macchina di [[Charles Babbage]], è a rigor di termini il [[Plankalkül]] di [[Konrad Zuse]], sviluppato da lui nella [[Svizzera]] neutrale durante la [[seconda guerra mondiale]] e pubblicato nel [[1946]]. [[Plankalkül]] non venne mai realmente usato per programmare.
La programmazione dei primi elaboratori veniva
La maggior parte dei linguaggi di programmazione successivi cercarono di astrarsi da tale livello basilare, dando la possibilità di rappresentare strutture dati e strutture di controllo più generali e più vicine alla maniera (umana) di rappresentare i termini dei problemi per i quali ci si prefigge di scrivere programmi. Tra i primi linguaggi ad alto livello a raggiungere una certa popolarità ci fu il [[Fortran]], creato nel [[1957]] da [[John Backus]], da cui derivò successivamente il [[BASIC]] ([[1964]]): oltre al salto condizionato, reso con l'istruzione IF, questa nuova generazione di linguaggi introduce nuove strutture di controllo di flusso come i cicli WHILE e FOR e le istruzioni CASE e SWITCH: in questo modo diminuisce molto il ricorso alle istruzioni di salto (GOTO), cosa che rende il codice più chiaro ed elegante, e quindi di più facile manutenzione.
|