Lingua berbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
==Estensione del berbero e sue suddivisioni==
===Il berbero nel Nordafrica===
La lingua berbera è parlata nell'[[Africa]] mediterranea, dall'[[Egitto]] ([[oasi]] di [[Siwa]]) all'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], oltre che nel [[Sahara]] e in vaste regioni sub-sahariane, [[Mali]], [[Niger]], [[Ciad]] e [[Burkina Faso]] (dai [[Tuareg]]). ▼
<br/>Un piccolo gruppo che parla un dialetto berbero (''[[Lingua zenaga|zenaga]]'') si trova anche in [[Mauritania]]. Probabilmente anche i [[Guanci]] (o ''guanche''), i primi abitanti delle [[isole Canarie]], parlavano varietà di berbero.<br/>▼
In [[Marocco]] le popolazioni di lingua berbera sono circa il 60%, in [[Algeria]] il 30%, in [[Libia]] il 23%, in [[Tunisia]] l'1%.<br/>▼
Ciononostante, per motivi ideologici, in questi paesi la sola lingua ufficialmente riconosciuta è l'[[lingua araba|arabo]] (classico), e solo negli ultimi anni, e a prezzo di dure lotte, i [[Berberi]] di [[Algeria]] e [[Marocco]] cominciano a vedere qualche riconoscimento della loro lingua e un suo timido inserimento nella scuola pubblica.▼
Data la vasta estensione di questa lingua (in sostanza tutto il Nord-Africa), ne esistono numerose varietà dialettali. ▼
C'è perfino chi, esagerando, ha parlato di 5000 [[dialetto|dialetti]] berberi<ref>A. Basset (1952: 1): "Cette langue s'éparpille directement ou à peu près en une poussière de parlers, de 4 à 5 mille peut-être" ("e questa lingua si sparpaglia direttamente o quasi in un pulviscolo di dialetti, da 4 a 5 mila, forse").</ref>; in realtà, la maggior parte dei parlanti si esprime in una delle varietà maggiori, ormai dotate tutte anche di una letteratura scritta: <br/>▼
*''[[tashelhit]]'' (lingua degli ''Chleuh'', sud del [[Marocco]])▼
*''[[Tamazight#Tamazight del Marocco centrale|tamazight del Marocco centrale]]'' o ''beraber'' ([[Marocco]] centrale)▼
*''[[tarifit]]'' (lingua del [[Rif]], nord del [[Marocco]] e [[Melilla]])▼
*''[[Lingua cabila|taqbaylit]]'' o cabilo ([[Cabilia]], nel nord dell'[[Algeria]])▼
*''[[tashawit]]'' (regione dell'[[Aurès]], a est della [[Cabilia]])▼
*''[[tumzabt]]'' (regione dello [[Mzab]] alle porte del deserto)▼
*''[[tamashek]]'' o ''tamahaq'' (la lingua dei [[Tuareg]])▼
cui si aggiungono una moltitudine di dialetti [[zanata]], parlati un tempo da tribù nomadi ed oggi diffusi in tante regioni, anche distanti tra loro.▼
{| valign="top" style="float: right;margin-left:1em;margin-bottom:1em;border: 1px solid #AAAAAA; background: #F9F9F9;clear: right"
Riga 60 ⟶ 76:
|-
|}
▲La lingua berbera è parlata nell'[[Africa]] mediterranea, dall'[[Egitto]] ([[oasi]] di [[Siwa]]) all'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], oltre che nel [[Sahara]] e in vaste regioni sub-sahariane, [[Mali]], [[Niger]], [[Ciad]] e [[Burkina Faso]] (dai [[Tuareg]]).
▲<br/>Un piccolo gruppo che parla un dialetto berbero (''[[Lingua zenaga|zenaga]]'') si trova anche in [[Mauritania]]. Probabilmente anche i [[Guanci]] (o ''guanche''), i primi abitanti delle [[isole Canarie]], parlavano varietà di berbero.<br/>
▲In [[Marocco]] le popolazioni di lingua berbera sono circa il 60%, in [[Algeria]] il 30%, in [[Libia]] il 23%, in [[Tunisia]] l'1%.<br/>
▲Ciononostante, per motivi ideologici, in questi paesi la sola lingua ufficialmente riconosciuta è l'[[lingua araba|arabo]] (classico), e solo negli ultimi anni, e a prezzo di dure lotte, i [[Berberi]] di [[Algeria]] e [[Marocco]] cominciano a vedere qualche riconoscimento della loro lingua e un suo timido inserimento nella scuola pubblica.
▲Data la vasta estensione di questa lingua (in sostanza tutto il Nord-Africa), ne esistono numerose varietà dialettali.
▲C'è perfino chi, esagerando, ha parlato di 5000 [[dialetto|dialetti]] berberi<ref>A. Basset (1952: 1): "Cette langue s'éparpille directement ou à peu près en une poussière de parlers, de 4 à 5 mille peut-être" ("e questa lingua si sparpaglia direttamente o quasi in un pulviscolo di dialetti, da 4 a 5 mila, forse").</ref>; in realtà, la maggior parte dei parlanti si esprime in una delle varietà maggiori, ormai dotate tutte anche di una letteratura scritta: <br/>
▲*''[[tashelhit]]'' (lingua degli ''Chleuh'', sud del [[Marocco]])
▲*''[[Tamazight#Tamazight del Marocco centrale|tamazight del Marocco centrale]]'' o ''beraber'' ([[Marocco]] centrale)
▲*''[[tarifit]]'' (lingua del [[Rif]], nord del [[Marocco]] e [[Melilla]])
▲*''[[Lingua cabila|taqbaylit]]'' o cabilo ([[Cabilia]], nel nord dell'[[Algeria]])
▲*''[[tashawit]]'' (regione dell'[[Aurès]], a est della [[Cabilia]])
▲*''[[tumzabt]]'' (regione dello [[Mzab]] alle porte del deserto)
▲*''[[tamashek]]'' o ''tamahaq'' (la lingua dei [[Tuareg]])
▲cui si aggiungono una moltitudine di dialetti [[zanata]], parlati un tempo da tribù nomadi ed oggi diffusi in tante regioni, anche distanti tra loro.
=== Classificazione ISO / [[Ethnologue]] ===
| |||