Dialetto ossolano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink |
m fix |
||
Riga 4:
Il '''dialetto ossolano''' è una delle principali varianti del [[dialetto insubre]] ([[dialetto lombardo occidentale]]), insieme al [[dialetto meneghino|Meneghino]], [[dialetto bustocco|Bustocco]], [[dialetto legnanese|Legnanese]], [[dialetto brianzolo|Brianzolo]], [[dialetto canzese|Canzese]], [[dialetto canturino|Canturino]], [[dialetto monzese|Monzese]], [[dialetto comasco|Comasco]], [[dialetto lecchese|Lecchese]], [[dialetto vallasinese|Vallasinese]], [[dialetto ticinese|Ticinese]], [[dialetto valtellinese|Valtellinese]], [[dialetto chiavennasco|Chiavennasco]], [[dialetto lodigiano|Lodigiano]], [[dialetto varesotto|Varesotto]] e al [[dialetto novarese|Novarese]].
Il dialetto Ossolano è diffuso e parlato soprattutto nella regione storico-geografica dell'[[Ossola]]; questa zona occupa il lembo più settentrionale del [[Piemonte]], nella provincia del [[Verbano Cusio Ossola]]. Questa zona trova il punto di confine tra lei e la zona del Cusio, nel paese di [[Anzola d'Ossola]], mentre con il Verbano attraverso la [[Val Grande]] e la [[Val Cannobina]]. Nel dialetto ossolano sono presenti anche influenze di tipo piemontese.
Il dialetto è simile in tutte le vallate dell'Ossola, con alcune varianti locali (una certa differenziazione è possibile notarla soprattutto tra l'Alta e la Bassa Ossola, il cui confine è marcato dal torrente Isorno).
|