Assorbimento acustico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Katanka (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
* V è il volume dell'ambiente.
Un tempo di riverberazione eccessivo interferisce con l'intelligibilità del segnale originale, che può diventare incomprensibile in quanto le onde sonore riverberate, e quindi ritardate, si sovrappongono a quelle della sorgente.<br/>
In ambienti come sale convegni, teatri, ristoranti, ambienti industriali ecc., dove la rumorosità ambientale deve essere bassa e/o la nitidezza del segnale sonoro deve essere elevate si utilizzano trattamenti fonoassorbenti delle pareti e/o del soffito, come specialiintonaciintonaci speciali con proprietà.<br/>
In questo modo si riesce a condizionare tali fenomeni e ad ottenere un livello sonoro infeirore rispetto a quello che si determinerebbe nel caso in cui le pareti fossero completamente riflettenti. <br/>
La risposta acustica degli intonaci fonoassorbenti è funzione del loro spessore.