Network address translation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: cs:Network address translation Modifico: he:Network Address Translation, no:Network Address Translation |
|||
Riga 11:
Ad esempio in una connessione tra due host A e B, A invia i dati con il proprio indirizzo sorgente a un terzo host, R, il quale modifica l'indirizzo sorgente inserendo il proprio indirizzo e spedisce i dati a B. Quando B vuole rispondere ad A, invierà i dati a R, in quanto B ha ricevuto dei dati che avevano come sorgente l'indirizzo di R e ignora completamente l'esistenza di A. R riconosce che i dati sono in realtà destinati ad A, quindi impostata l'indirizzo di A come destinazione e inoltra il pacchetto.
Se al posto di A abbiamo una rete locale e al posto di B la rete pubblica Internet, è facile comprendere come sia possibile connettere gli host di una rete privata ad Internet usando un solo indirizzo pubblico, nell'esempio di sopra quest'unico indirizzo pubblico sarà l'indirizzo di R. Questa tecnica è definita '''IP
Per permettere a un router di smistare il traffico dei dati correttamente, si
utilizza la tecnica denominata ''Port translation'' o ''IP Overloading'', che consiste nell'associare a ciascuna connessione proveniente dalla rete interna una [[porta (reti)|porta TCP]] dell'indirizzo pubblico.
|