Hesperinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Gli adulti sono diverse affinità morfologiche con quelli dei [[Bibionidae]], pur differenziandosi per alcuni evidenti caratteri, quali la lunghezza delle antenne e delle zampe. Il [[capo degli insetti|capo]] ha occhi distanziati sia nei maschi sia nelle femmine e ha [[antenna degli insetti|antenne]] composte da 12 articoli allungati, in particolare il primo, che si presentano perciò molto più lunghe di quelle dei Bibionidae. Le [[zampa degli insetti|zampe]] sono pure esse esili e notevolmente allungate rispetto a quelle dei Bibionidaei.
 
Le [[ala degli insetti|ali]] sono ben sviluppate e presentano una venatura simile a quella delle [[Pleciinae]] (Bibionidae). La [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]] è strettamente ravvicinata alla [[glossario entomologico#radio|radio]] e confluisce con R<sub>1</sub> sul margine anteriore; la radio si divide producendo tre ramificazioni (R<sub>1</sub>, R<sub>4</sub> e R<sub>5</sub>); particolarmente sviluppato, in lunghezza, è il ramo R<sub>5</sub>, che compie un'ampia curva convessa verso il margine anteriore. La [[Glossario entomologico#media|media]], si biforca in M<sub>1+2</sub> e M<sub>3+4</sub>; il primo ramo si divide ulteriormente in M<sub>1</sub> e M<sub>2</sub>. Anche negli Hesperinidae sono presenti due cellule basali nella regione remigante, chiuse rispettivamente dadalla rradio-mmediale e dadalla M<sub>3+4</sub>medio-cubitale. La vena A<sub>1</sub> è ben sviluppata e si prolunga fino al margine anale dell'ala. Va precisato che la nomenclatura cambia secondo l'Autore secondo l'interpretazione ricorrente che vede la fusione del quarto ramo posteriore della media con il primo ramo anteriore della cubito. In letteratura, perciò, la vena MCuA<sub>41</sub> è talvolta indicata con CuAM<sub>14</sub>.
 
[[File:Hesperinidae wing veins.svg|center|thumb|300px|Nervatura alare di ''Hesperinus''. '''C''': costa; '''Sc''': subcosta; '''R''': radio; '''M''': media; '''Cu''': cubito; '''A''': anale; '''h''': vena transversatrasversa omerale; '''r-m''': radio-mediale; '''m-cu''': medio-cubitale.]]
 
Le larve sono sostanzialmente simili a quelle dei Bibionidae, con corpo vermiforme e allungato, torace suddiviso in quattro segmenti (di cui il primo è detto collo), [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale masticatore|apparato boccale masticatore]] e [[Apparato respiratorio degli insetti|apparato respiratorio]] [[Glossario entomologico#olopneusti|olopneustico]].