Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nico96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Arduino-0017-512x512px.png‎|thumb|right|Arduino 0017 Icon]]
[[File:Arduino IDE - v0011 Alpha.png|200px|thumb|Screenshot dell'[[Integrated development environment|IDE]] di Arduino, che mostra un semplice codice di esempio.]]
'''Arduino''' è una piattaforma hardware per il [[physical computing]],. creataCreata in Italia, nel 2005, Arduino è basata su una semplicissima scheda di [[input/output|I/O]] e su un ambiente di sviluppo che usa una libreria [[Wiring project|Wiring]] per semplificare la scrittura di programmi in [[C (linguaggio di programmazione)|C]] e [[C++]] da far girare sulla scheda.
 
Arduino può essere utilizzato per lo sviluppo di oggetti interattivi ''[[stand-alone]]'' ma può anche interagire, tramite collegamento, con software residenti su computer, come [[Adobe Flash]], [[Processing (linguaggio di programmazione)|Processing]], [[Max (software)|Max/MSP]], [[Pure Data]], [[SuperCollider]]).
 
La piattaforma hardware Arduino è distribuita agli [[Hobby|hobbisti]] solo attraverso la rete [[internet]] e viene spedita ai richiedenti in versione pre-assemblata, ma le informazioni sul progetto hardware sono rese disponibili a tutti, in modo che, chiunque lo desiderassedesideri, può costruirsi un clone di Arduino con le proprie mani.
 
Il team di Arduino è composto da [[Massimo Banzi]], David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e David Mellis.
Riga 12:
Il progetto ha preso avvio in [[Italia]] ad [[Ivrea]], nel 2005, con lo scopo di rendere disponibile, a progetti di [[Interaction design]] realizzati da studenti, un [[device]] per il controllo che fosse più economico rispetto ad altri sistemi di ''[[prototipazione]]'' disponibili all'epoca.
 
I progettisti sono riusciti nell'intento di creare una piattaforma di semplice utilizzo ma che, al tempo stesso, permettesse una significativa riduzione dei costi rispetto a molti prodotti disponibili sul mercato. A ottobre 2008 erano già statestati venduti più di 50.000 esemplari di Arduino in tutto il mondo.
 
== Piattaforma ==
Riga 111:
=== Open hardware e open source ===
{{vedi anche|hardware open source}}
Gli schemi hardware di Arduino sono distribuiti in modo da poter essere utilizzati nei termini legali di una licenza [[Creative Commons]] Attribution Share-Alike 2.5, e sono disponibile sul sito ufficiale Arduino. Per alcune versioni della scheda sono disponibili anche il [[layout]] e i file di produzione. Il codice sorgente per l'[[Integrated Development Environment|Ambiente di sviluppo integrato]] e la [[libreria software|libreria]] residente sono disponibili, e concesseconcessi in uso, secondo i termini legali contenuti nella licenza [[GPL|GPLv2]].
 
=== Accessori hardware ===