Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nico96 (discussione | contributi)
Riga 43:
Un tipico esempio di programma per iniziare la pratica con un microcontroller è quello che permette, semplicemente, l'accensione ripetuta di un [[light-emitting diode|LED]]. Nell'ambiente di sviluppo di Arduino, l'utilizzatore potrebbe farlo con un programmino come il seguente:
 
<source lang="c">
<pre>
#define LED_PIN 13
 
Riga 56:
delay (1000); // aspetta un secondo
}
</presource>
 
Così come scritto, questo codice non verrebbe riconosciuto dal [[compilatore]] come un programma valido; per questo, quando l'utilizzatore clicca sul [[Command button|bottone di comando]] "Upload to I/O board" presente nell'[[Integrated development environment|IDE]], una copia del codice viene trascritta in un [[file temporaneo]] con un extra [[Header file|include header]] all'inizio e una semplicissima funzione main() in basso:
 
<source lang="c">
<pre>
#include "WProgram.h"
#define LED_PIN 13
Riga 86:
return 0;
}
</presource>
 
"WProgram.h" è lo [[header file]] principale per la [[libreria software|libreria]] Wiring, e la funzione main() effettua solo tre distinte chiamate: init(), definita nella stessa libreria, e le funzioni setup() e loop(), definite dall'utente. Quest'ultima, come richiesto, è nidificata automaticamente in un [[Loop (informatica)|loop]]