Tranvia di Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
}}
La '''tranvia di Padova''', entrata in funzione nel [[Padova|capoluogo]] il [[24 marzo]] [[2007]], è una rete di [[trasporto pubblico]] che, a differenza di quella in funzione fino al termine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], non si svolge su un una [[tranvia]] di tipo classico, bensì utilizza un sistema guidato di tipo [[Translohr]]. Ciò ha fatto sì che il sistema venga chiamato in vari modi, dal termine di ''Tram di Padova'', utilizzato nel sito ufficiale<ref>[http://www.trampadova.it/ Sito del tram di Padova]</ref>, a quelli di ''tranvia su gomma''<ref>[http://www.regione.veneto.it/Venetoglobale/NewsView.aspx?idNews=140 Articolo Regione Veneto]</ref>, ''metrotram''<ref>[http://www.trampadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=37 Corsa del metrotram padovano]</ref> o ''metrobus''<ref>Nei pali della linea aerea è presente la scritta: ''Attenzione: linee elettriche metrobus''</ref> per differenziarlo dalla tecnologia del [[tram]] classico su [[rotaia]]. In ogni caso la [[segnaletica stradale]] utilizzata è quella dei classici [[tram]].
 
Il sistema è sin dal principio al centro di polemiche per via della pericolosità delle rotaie, che per la loro forma particolare causano spesso incidenti a chi le incrocia in bicicletta o in moto. Secondo il comitato delle vittime, in quattro anni il sistema ha causato un morto e quasi trecento feriti.
 
==Il contesto==
Riga 138 ⟶ 140:
* IN ATTESA di finanziamento.
 
==CriticheIncidenti, proteste e divieti==
 
Tra le controindicazioni di questo tipo di trazione vi è quella che la presenza dell'affossamento di 4,5 [[centimetro|cm]] delle [[rotaia|rotaie]] (diverse da quelle dei classici [[tram]]) nella sede [[strada]]le può rappresentare un pericolo aggiuntivo per i mezzi a due ruote, come [[bicicletta|cicli]] e [[motocicletta|motocicli]]. Nel [[gennaio]] [[2009]] un quotidiano ha pubblicato la notizia che gli [[incidente stradale|incidenti stradali]] correlati al Translohr sono stati quasi un migliaio dalla sua istituzione, con vari danni fisici e il decesso di un motociclista di 41 anni<ref>[http://archivio2.unita.it/v2/carta/showoldpdf.asp?anno=2009&mese=01&file=24POL11a Articolo de L'Unità del 24 gennaio 2009]</ref>. È stata segnalata anche l'istituzione di un "Comitato anti-tram".
 
Sin dal [[2005]] è attivo un "Comitato vittime metrobus di Padova" che documenta i casi di incidente: infatti, la forma curvilinea della parte centrale della rotaia e la forma diagonale delle scanalature che la circondano fanno sì che le ruote delle biciclette e motocicli, transitando su una strada che attraversa le rotaie, perdano facilmente aderenza e vadano a incastrarsi di colpo nella fossa della rotaia, in maniera ancora più pericolosa che con un normale tram data l'impossibilità di continuare a scorrere. Stando al comitato, questo meccanismo ha provocato la morte del motociclista e il ferimento anche grave di quasi trecento tra ciclisti e motociclisti.
 
Anche lo stesso Comune di Padova sembrerebbe aver preso atto di questo tipo di pericolo con l'emissione dell'ordinanza numero 148645 del [[6 giugno]] [[2006]] in cui è stata vietata la circolazione dei velocipedi nelle cosiddette ''riviere padovane'' percorse dal mezzo pubblico, tratti dove già era disponibile nelle vicinanze una [[pista ciclabile]] utilizzabile in alternativa<ref name=ordinanza>[http://www.padovanet.it/allegati/C_1_Allegati_2876_Allegato.pdf L'ordinanza 148645 del 6 giugno 2006]</ref>. Tuttavia l'ordinanza è stata emessa ufficialmente per evitare intralci alla circolazione del Translohr, e non risolve comunque il problema della circolazione sulle strade che attraversano le rotaie.
 
==Note==
Riga 148 ⟶ 153:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.trampadova.it/ Sito del tram di Padova]
* [http://rotaiakiller.splinder.com/ Comitato vittime metrobus Padova]
* [http://www.youtube.com/watch?v=6sER143Z3rA Video che mostra la pericolosità del sistema Translohr per le biciclette]
* [http://www.youtube.com/watch?v=bI8Jhhua9g8 Servizio di Striscia la Notizia sulla pericolosità del sistema]
 
==Altri progetti==