Linux Day: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
La manifestazione è nata nel [[2001]] per iniziativa di [[Davide Cerri]] di ILS, con lo scopo di valorizzare la rete dei [[LUG]] italiani organizzando una manifestazione di portata nazionale ma allo stesso tempo delocalizzata sul territorio. Il ruolo di ILS, tuttavia, è stato sempre secondario rispetto allo sforzo profuso dai LUG, veri artefici della manifestazione. La prima edizione del Linux Day si è tenuta il [[1º dicembre]] [[2001]] in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale<ref name="puntoinformatico">[http://punto-informatico.it/1308943/PI/Brevi/si-avvicina-linux-day-2005.aspx ''Si avvicina Linux Day 2005'']</ref>.
Il successo è stato via via crescente, rendendo il Linux Day la principale manifestazione italiana no profit dedicata a [[Linux]] e al [[software libero]]. Le edizioni successive si sono tenute il [[23 novembre]] [[2002]] (69 manifestazioni locali<ref name="puntoinformatico" />), il [[29 novembre]] [[2003]] (85 manifestazioni locali<ref name="puntoinformatico" />), il [[27 novembre]] [[2004]] (100 manifestazioni locali<ref name="puntoinformatico" />), il [[26 novembre]] [[2005]] (100 manifestazioni locali<ref name="puntoinformatico" />), il [[28 ottobre]] [[2006]] (104 manifestazioni locali<ref>[http://www.ossblog.it/post/1440/linux-day-2006 ''Linux Day 2006'']</ref>), il [[27 ottobre]] [[2007]] (118 manifestazioni locali<ref>[http://www.ossblog.it/post/3363/domani-ce-il-linuxday ''Domani c'è il LinuxDay!'']</ref>), il [[25 ottobre]] [[2008]] (manifestazioni locali in 124 città<ref>[http://www.ossblog.it/post/4499/linux-day-2008 ''Linux Day 2008'']</ref>) e il [[24 ottobre]] [[2009]] (manifestazioni locali in 122 città).
==Note==
|