Libro d'oro della nobiltà italiana (periodico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Ferraria (discussione), riportata alla versione precedente di Musa heraldicana
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
Si tratta di una delle diverse pubblicazioni presenti sul mercato librario sull'argomento e non va confuso con l'[[Libro d'oro della nobiltà italiana (registro ufficiale)|omonimo registro ufficiale]], compilato dalla [[consulta araldica]] del [[Regno d'Italia]].
 
La prima edizione di questa pubblicazione apparve a [[Roma]] nel [[1910]] a cura del Collegio araldico per impulso del segretario Carlo Augusto Bertini, con successive edizioni ogni due o tre anni fino agli [[Anni 1930|anni '30]], quando la Presidenza del consiglio dei ministri emise un decreto di inibizione all'uso del nome "Libro d'oro", in quanto era lo stesso di quello di un registro ufficiale dello Stato e ciò rischiava di ingenerare confusione nei lettori. Le edizioni del 1933-36 (stampata nel 1935) e del 1937-39 (stampata nel 1939) vennero infatti intolate "'''Libro della Nobiltà Italiana'''" levando la parola "'''d'Oro'''" dal titolo. Dopo la sospensione delle pubblicazioni per le vicende belliche, tra il [[1939]] e il [[1949]], l'opera riprese tuttavia ad essere pubblicata, sempre con periodicità irregolare, con lo stesso nome del documento ufficiale<ref>''Il Conte di Torviscosa nobilta favolosa: Galleria degli antenati di domani/ Selezione araldica a cura e con i commenti di Arduino Bertoli'', Araldica, Padova 1967.</ref> <ref>Angelo Scordo: ''Cento anni di Rivista Araldica'', Società Italiana di Studi Araldici (S.I.S.A.), VOLUME 13, Atti del 20° Convivio, Torino, 2003 (contenente anche cenni sulla storia del Libro della Nobiltà Italiana, periodico privato) </ref> .
 
Attualmente vi sono comprese circa 2.500 famiglie trattate per esteso: queste sono solo una parte di quelle iscritte negli elenchi ufficiali del Regno d'Italia, e ad esse si aggiungono famiglie riconosciute dall'associazione privata del [[Corpo della Nobiltà Italiana]], o dal [[Sovrano militare ordine di Malta]], o dalla [[Repubblica di San Marino]]<ref>[http://www.collegio-araldico.it/italiano/librodoro.htm Libro d'Oro della Nobiltà Italiana]</ref><ref>. Secondo le indicazioni presenti nell'opera, le famiglie appartenenti a questi ultimi due gruppi dovrebbero essere segnalate da un pallino, non sempre però effettivamente presente; in modo analogo agli elenchi ufficiali del [[1921]] e [[1933]] dovrebbero essere segnalate con degli asterischi solo le famiglie iscritte nel Libro d'oro ufficiale, mentre a volte lo sono anche rami e famiglie che non ottennero questo riconoscimento.</ref>. Alle precedenti tipologie di famiglie se ne aggiungono altre non contemplate negli elenchi ufficiali del Regno d'Italia e non riconosciute dal [[Corpo della Nobiltà Italiana]], o dal [[Sovrano militare ordine di Malta]], o dalla [[Repubblica di San Marino]]. Inoltre nell'opera, senza avvertenza alcuna, si notano attribuiti a varie famiglie titoli nobiliari che non compaiono negli elenchi ufficiali nobiliari italiani.<ref>Pier Felice degli Uberti in http://www.iagi.info/rivistaNobilta/2006/Recensioni2006-02.htm</ref> <ref>''Il Conte di Torviscosa nobilta favolosa: Galleria degli antenati di domani/ Selezione araldica a cura e con i commenti di Arduino Bertoli'', Araldica, Padova 1967.</ref> <ref>books.google.it/books?id=kRo0ugTRQy8C....</ref>
 
Come si legge nelle cedole di sottoscrizione ed adesione all'opera, l'inserimento di una scheda completa di una famiglia è subordinato all'invio dei dati da parte della famiglia stessa e alla sottoscrizione con pagamento anticipato di almeno una copia<ref>Ciò non avviene in altri repertori nobiliari e genealogici, come il [[Debrett's Peerage]] (Cyril Francis James Hankinson, ''My Forty Years with Debrett'', R. Hale, London 1963) o il [[Burke's Peerage]], la serie dei ''Gothaisches genealogisches Taschenbuch'' tedeschi. La pubblicazione del Collegio araldico è stata criticata per questo motivo: Arduino Bertoli, ''Predicati bene, razzolati male: nobilta, mafia'', Araldica, Venezia 1971. BN S7883; Arduino Bertoli, ''Libro bianco dell'araldica italiana'', Araldica, Venezia 1964. BN 648344; Matteo de Nardelli, "La successione dinastica in Casa Savoia", in ''Monarchia Nuova'', 1986 [http://www.torinomonarchica.it/qd.html punto 9].</ref>. Dato che inoltre l'inserimento e l'aggiornamento periodico dei dati avviene da parte delle famiglie stesse <ref>Libro d'oro della nobiltà italiana, Roma, Collegio araldico, edizione XXIII, 2005-2009 (avvertenza, p.III) </ref>, l'elenco effettivo non rispetta i criteri enunciati nella prefazione dell'opera<ref>[http://www.collegio-araldico.it/italiano/librodoro.htm Libro d'Oro della Nobiltà Italiana]</ref> e presenta omissioni ed imprecisioni<ref> Arduino Bertoli, ''Falsa nobiltà e libri d'oro compiacenti'', Venezia, Araldica editrice, 1965 BN 66-6819.</ref>.
 
L'ultima edizione dell'opera è stata la XXIII, pubblicata nel [[2006]].