Douglas DC-2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|esemplari=198
|lunghezza=19,1 [[metro|m]]
|altezza=4,8
|apertura_alare=25,9
|superficie_alare=87,3 [[metro quadro|m²]]
|peso_a_vuoto=5.650 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico=8.420
|peso_max_al_decollo=13.100
|passeggeri=14
|motore=due Wright Cyclone GR-F53
Riga 21:
|velocità_crociera=300 km/h
|autonomia= 1.750 [[chilometro|km]]
|tangenza= 6.930
|quota_di_servizio= 6.800
}}
Il '''Douglas DC-2''' è stato un [[aereo di linea]] per tratte a medio raggio costruito dalla [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]].
== Storia ==
==
Messa di fronte alla necessità di rinnovare la propria flotta, nell'[[agosto]] [[1932]] la Trans World Airlines commissionò un aereo interamente metallico in grado di accogliere dodici passeggeri. La [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] rispose con il progetto di un nuovo bimotore e convinse [[Charles Lindbergh]], consulente tecnico della TWA, circa le prestazioni e la vantaggiosità del nuovo aereo. Il volo del primo prototipo avvenne l'[[11 maggio]] [[1934]] destando subito un'impressione favorevole grazie all'elevata velocità di volo e alla bassa velocità di [[atterraggio]], ottenuta mediante ipersostentatori posizionati sul bordo d'uscita. Il DC-2 ebbe diverse versioni, alcune militari, e la produzione complessiva si concluse con 198 esemplari realizzati.
== Varianti ==
* '''DC-2A''': con due motori [[Pratt & Whitney R-1690|Pratt & Whitney R-1690 Hornet]]
* '''DC-2B''': con due motori [[Bristol Pegasus|Bristol Pegasus VI]]
Riga 74:
=== Militari ===
;{{DEU 1933-1945}}
*[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
;{{JPN}}
*[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu]]
Riga 88:
{{McDonnell Douglas}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
|