Liternum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Homs (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Homs (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
L'antica città non ha nulla a che vedere con il comune di [[Villa Literno]], situato 10 km più a nord, il cui nome artificiale e fuorviante è recente, assegnato per decreto ministeriale appena nel [[1927]].
 
La zona era abitata già in epoca preistorica e successivamente da popolazioni di stirpe osca che probabilmente vi fondarono una città che fu poi ampliata dai romani che nel 194 a.C. vi fondarono Liternum. La città si trovava sulla sponda sud del [[Lago di Patria]] (detto allora ''Literna Palus'') presso la foce del fiume [[Clanio|Clanis]]. La città fu assegnata a dei veterani della [[seconda guerra punica]], appartenenti all’esercito di [[Scipione l'Africano]], che qui' si rifugio esule e vi morì nel 183 a.C.
 
La città ebbe un notevole sviluppo in epoca augustea, ma soprattutto tra la fine del I ed il II secolo d.C., dopo che fu attraversata dalla [[Via Domiziana]] che, partendo da [[Sinuessa]] (nel territorio dell'odierna [[Mondragone]]), la collegava con i centri della costa campana ed in particolare con il porto di [[Puteoli]], l'odierna Pozzuoli, dove la strada terminava