Finder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo |
|||
Riga 43:
Un comando "Metti a posto" fu introdotto nel System 7. Esso permetteva agli utenti di trascinare un file sulla scrivania, usare quel file da essa, e poi riportare il file al suo posto con un solo comando. Il Finder 7.0 introdusse anche gli ''alias'' ([[collegamento (informatica)|collegamenti]]), che permettevano ai file di essere rappresentati in più posti con dei puntatori. Il comando "Metti a posto" permetteva anche di espellere i [[floppy disk]] e i [[CD-ROM]].
Anche se il Sistema fu soggetto a cambiamenti importanti nel corso degli anni, il Finder rimase praticamente invariato fino all'avvento del [[Mac OS 8]] nel [[1997]]. Il Finder 8.0 fu la prima versione a supportare il [[multithreading]]. Per la prima volta copiare un file o vuotare il Cestino non bloccava gli altri usi del Finder. Come il resto del sistema, il Finder 8.0 prese il look [[Platinum]]. Esso introdusse nuove funzioni, come le finestre a [[pop-up]], che apparivano come "schede" in fondo allo schermo del Mac finché non vengonivano cliccate. Quando venivano cliccate, visualizzavano il loro contenuto. Le [[cartella ad impulso|cartelle ad impulso]] furono introdotte nel Finder 8.0. Esse permettevano all'utente di trascinare i file dentro la gerarchia di cartelle, che si aprivano una dopo l'altra per permettere di trascinare il file alla giusta "profondità".
Il Finder 8.1, prodotto all'inizio del [[1998]], introdusse un supporto più efficiente del file system HFS+, e fu l'ultimo aggiornamento al Classic Finder di Mac OS.
|