Database management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Il sistema di sicurezza dei dati impedisce agli utenti non autorizzati di visualizzare o aggiornare il database. Mediante l'uso di passwords (parole d'ordine) agli utenti è permesso l'accesso all'intero database o ad un suo sottoinsieme e in questo secondo caso si parla di subschema. Per esempio un database di impiegati può contenere tutti i dati riguardanti un singolo soggetto, ma un gruppo di utenti può essere autorizzato a vedere solamente i dati riguardanti lo stipendio, mentre altri utenti possono essere autorizzati a vedere solamente le informazioni che riguardano la sua storia lavorativa e la situazione sanitaria.
Il DBMS può mantenere l'integrità del database non consentendo a più utenti di modificare lo stesso record contemporaneamente (blooco del record). Il database può impedire l'immissione di due record duplicati; per esempio può essere impedita l'immissione nel database di due clienti con lo stesso numero identificativo (campi chiave). Vedere le proprietà di [[ACID]] per ulteriori informazioni.▼
I linguaggi di interrogazione del database mediante queries e i generatori di reports permettono agli utenti di interrogare in maniera interattiva il database e di analizzarne i dati.▼
Se il DBMS fornisce un modo per aggiornare ed immettere nuovi dati nel database, oltre che per interrogarlo, questa capacità permette di gestire database personali. Comunque queste funzionalità non danno la possibilità di mantenere traccia delle revisioni e non forniscono gli strumenti necessari alla gestione di una organizzazione multi-utente. Questi controlli sono disponibili solamente quando un insieme di programmi applicativi sono appositamente costruiti per gestire e coordinare ciascuna funzione di immissione o modifica dei dati.▼
Un sistema informativo commerciale è costituito da soggetti (clienti, impiegati, venditori) e attività (ordini, pagamenti, acquisti, ecc.). La progettazione del database (database design) è il processo decisionale su come organizzare questi dati in tipi di record e su come ciascun tipo di record si relaziona con gli altri. Il DBMS dovrebbe rispecchiare la struttura dei dati dell'organizzazione e gestire in maniera efficiente le varie transazioni.▼
Le organizzazioni possono usare un DBMS per gestire il normale processo quotidiano delle transazioni e in un secondo tempo spostare il dettaglio in un altro computer che usa un altro DBMS più adatto per gestire interrogazioni casuali e l'attività di analisi. Le decisioni globali circa l'architettura dei sistemi sono gestite dagli analisti di sitema e dagli amministratori dei dati. La progettazione di dettaglio del database è demandata agli amministratori del database stesso.▼
I tre tipi di organizzazione più comuni sono il modello gerarchico, il modello a rete e il modello relazionale. Un sistema di gestione del database può fornire uno, due o anche tutti e tre questi metodi. Sono usate anche le liste invertite e altri metodi. La scelta delle struttura più adatta dipende dal tipo di applicazione, dalla frequenza delle transazioni e dal numero di interrogazioni che saranno effettuate.▼
Il modello dominante oggi è quello relazionale, normalmente utilizzato con il linguaggio di interrogazione SQL. Molti DBMS supportano le API (Application Program Interface) dell' Open Database Connectivity (ODBC) che forniscono ai programmatori strumenti standardizzati per l'accesso ai database.▼
I database server sono computer ottimizzati per ospitare i programmi che costituiscono il database reale e sui quali girano solo il DBMS e il software ad esso correlato (nelle situazioni reali spesso questi computer svolgono anche altre funzioni non correlate con la gestione del database). Di solito si tratta di macchine multiprocessore e con dischi fissi configurati in modalità RAID per una memorizzazione stabile ed affidabile dei dati che garantisca la contituità del servizio anche in caso di guasto ad un componente (sistemi fault tolerant). In ambienti dove vengono processate transazioni con moli di dati particolarmente elevate vengono utilizzati anche componenti hardware che hanno la funzione specifica di acceleratori di database e che sono collegati ad uno o più server attraverso canali preferenziali ad alta velocità.▼
==Storia==
Riga 66 ⟶ 82:
Questo può avvenire grazie al particolare conetto di proprietà dei database multidimensionali. nella programmazione ad oggetti, ognuno di questi "oggetti" tipicamente ne conterrà altri. Ad esempio, l'oggetto contenente il Signor Rossi, conterrà un riferimento all'oggetto "Indirizzo". Contenendo il supporto per molti linguaggi di programmazione ad oggetti, i dtabase che sfruttano la medesime tecnologia stanno avendo un periodo di forte sviluppo di questi tempi.
▲Il DBMS può mantenere l'integrità del database non consentendo a più utenti di modificare lo stesso record contemporaneamente (blooco del record). Il database può impedire l'immissione di due record duplicati; per esempio può essere impedita l'immissione nel database di due clienti con lo stesso numero identificativo (campi chiave). Vedere le proprietà di [[ACID]] per ulteriori informazioni.
▲I linguaggi di interrogazione del database mediante queries e i generatori di reports permettono agli utenti di interrogare in maniera interattiva il database e di analizzarne i dati.
▲Se il DBMS fornisce un modo per aggiornare ed immettere nuovi dati nel database, oltre che per interrogarlo, questa capacità permette di gestire database personali. Comunque queste funzionalità non danno la possibilità di mantenere traccia delle revisioni e non forniscono gli strumenti necessari alla gestione di una organizzazione multi-utente. Questi controlli sono disponibili solamente quando un insieme di programmi applicativi sono appositamente costruiti per gestire e coordinare ciascuna funzione di immissione o modifica dei dati.
▲Un sistema informativo commerciale è costituito da soggetti (clienti, impiegati, venditori) e attività (ordini, pagamenti, acquisti, ecc.). La progettazione del database (database design) è il processo decisionale su come organizzare questi dati in tipi di record e su come ciascun tipo di record si relaziona con gli altri. Il DBMS dovrebbe rispecchiare la struttura dei dati dell'organizzazione e gestire in maniera efficiente le varie transazioni.
▲Le organizzazioni possono usare un DBMS per gestire il normale processo quotidiano delle transazioni e in un secondo tempo spostare il dettaglio in un altro computer che usa un altro DBMS più adatto per gestire interrogazioni casuali e l'attività di analisi. Le decisioni globali circa l'architettura dei sistemi sono gestite dagli analisti di sitema e dagli amministratori dei dati. La progettazione di dettaglio del database è demandata agli amministratori del database stesso.
▲I tre tipi di organizzazione più comuni sono il modello gerarchico, il modello a rete e il modello relazionale. Un sistema di gestione del database può fornire uno, due o anche tutti e tre questi metodi. Sono usate anche le liste invertite e altri metodi. La scelta delle struttura più adatta dipende dal tipo di applicazione, dalla frequenza delle transazioni e dal numero di interrogazioni che saranno effettuate.
▲Il modello dominante oggi è quello relazionale, normalmente utilizzato con il linguaggio di interrogazione SQL. Molti DBMS supportano le API (Application Program Interface) dell' Open Database Connectivity (ODBC) che forniscono ai programmatori strumenti standardizzati per l'accesso ai database.
▲I database server sono computer ottimizzati per ospitare i programmi che costituiscono il database reale e sui quali girano solo il DBMS e il software ad esso correlato (nelle situazioni reali spesso questi computer svolgono anche altre funzioni non correlate con la gestione del database). Di solito si tratta di macchine multiprocessore e con dischi fissi configurati in modalità RAID per una memorizzazione stabile ed affidabile dei dati che garantisca la contituità del servizio anche in caso di guasto ad un componente (sistemi fault tolerant). In ambienti dove vengono processate transazioni con moli di dati particolarmente elevate vengono utilizzati anche componenti hardware che hanno la funzione specifica di acceleratori di database e che sono collegati ad uno o più server attraverso canali preferenziali ad alta velocità.
''Da continuare la traduzione dalla wikipedia inglese''
|