Cono di Abrams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
L'abbassamento può avvenire in diversi modi: l'unico accettabile è lo slump vero, cioè un abbassamento regolare dell'impasto. Gli altri (slump di taglio, collasso) sono indice di qualche irregolarità nel confezionamento del calcestruzzo. Quando al primo tentativo si ottiene un abbassmento per scorrimento (abbassamento non idoneo) la prova viene ripetuta una seconda volta e se viene confermato lo stesso risultato del precedente tentativo, il calcestruzzo preso in esame è da scartare poiché non idoneo al test.
Lo slump test non si effettua per il [[calcestruzzo|calcestruzzo autolivellante]], per il quale si effettua il test del [[J-ring]].
In base al risultato dello slump test (secondo la normativa UNI EN 206-1), si individuano 5 classi di consistenza:
*S1 (umida, minima lavorabilità) abbassamento fra 1 e 4 cm;
| |||