Corethrella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
[[File:Corethrella wing veins.svg|300px|thumb|Schema della nervatura alare nei Corethrellidae. '''C''': costa; '''Sc''': subcosta; '''R''': radio; '''M''': media; '''Cu''': cubito; '''A''': anale; '''h''': omerale; '''r-m''': radio-mediale; '''m-cu''': medio-cubitale.]]
La nervatura è simile a quella delle ali dei Culicidi e dei Caoboridi, ma presenta la [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]] e il ramo anteriore della [[glossario entomologico#radio|radio]] (R<sub>1</sub>) marcatamente più brevi, terminanti rispettivamente sulla metà del margine costale e sul terzo distale. In particolare, R<sub>1</sub> ha un percorso obliquo e diverge dalle altre ramificazioni della radio. Di conseguenza, rispetto alle altre due famiglie, solo le tre ramificazioni del ramo posteriore (R<sub>2</sub>, R<sub>3</sub> e R<sub>4+5</sub>) sono approssimativamente parallele e dirette verso l'apice dell'ala. Gli altri caratteri delle nervature si mantengono sostanzialmente invariati rispetto alle altre due famiglie: [[Glossario entomologico#costa|costa]] estesa a tutto il margine, [[Glossario entomologico#media|media]] suddivisa attraverso
==Habitat e biologia==
|