Code noir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: Modifico: eo:Nigra Kodekso; modifiche estetiche |
||
Riga 7:
Venivano i casi in cui allo schiavo si poteva applicare la [[pena di morte]], segnalati dall'articolo 38, per aver picchiato il padrone, per il furto di un cavallo o di una mucca o per il terzo tentativo di fuga. Le punizioni, come l'incatenamento, i colpi di bastone o di frusta, nelle condizioni indicate dal Codice, potevano essere liberamente interpretate dal padrone. D'altro canto se lo shiavo poteva lamentarsi, la sua testimonianza non aveva valore giuridico. Concretamente le condanne ai padroni per maltrattamenti e uccisione degli schiavi furono assai rare. Benché il testo obbligava il padrone a nutrire e a vestire gli schiavi, quest'ultimi non potevano coltivare un appezzamento di terra. Non potevano portare con sé armi.
Il Codice incoraggiava il battesimo degli schiavi, la necessità di
== Il codice nero nella Louisiana francese ==
Il ''code noir'' della Louisiana, emanato nel [[1724]], calcò quello del [[1685]], destinato alle [[Antille francesi]]. Come nelle [[Antille]], il Codice venne applicato fin dove andava bene ai padroni, con la passiva complicità delle autorità locali. Benché non ci fossero matrimoni misti in Louisiana, proibiti proprio dal ''Code'', non mancarono tuttavia forme di [[concubinaggio]] tra padroni bianchi e schiave nere, dando nascita ad una piccola popolazione di [[mulatto|mulatti]]. I padroni, contravvenendo al Codice, permisero ai loro schiavi di allevare maiali o volatili e coltivare un pezzetto di terra e talvolta di possedere delle armi, dando una certa libertà di azione.
== Voci correlate ==
*[[Schiavismo]]
*[[Colonialismo]]
Riga 18:
*[[Louisiana francese]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Fr}} [http://gallica.bnf.fr/FranceAmerique/fr/default.htm Il Code noir nella Louisiana francese]
Riga 27:
[[el:Μαύρος Κώδικας]]
[[en:Code Noir]]
[[eo:Nigra
[[fr:Code noir]]
[[gl:Code Noir]]
|