Assisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: bg:Асизи Modifico: fr:Assise (Italie) |
Inserita Storia di Assisi |
||
Riga 33:
<!--[[Immagine:Assisi Logo.JPG|thumb|center|75px|Assisi Logo]]-->
==Storia==
Numerosi reperti archeologici indicano che Assisi trae le sue origini da un piccolo villaggio abitato dagli Umbri già nel [[periodo Villanoviano]] ([[IX]] - [[VIII secolo a.C.]]). La città si sviluppa a ridosso dei territori controllati dagli [[Etruschi]], e orbità sotto il loro potere fino al [[295 a.C.]] quando, con la battaglia di [[Sentino]], i [[Romani]] imposero il loro dominio anche nell'[[Italia]] centrale. Per ''Asisium'' (così era chiamata dai romani) fu un periodo prospero: innalzata a ''Municipium'' diventò un importante centro economico e sociale dell'[[Impero romano]].
Con il crollo dell'Impero di [[Roma]] anche Assisi conobbe la buia età delle invasioni barbariche e, nel [[545]], fu saccheggiata dai [[Goti]] di [[Totila]]. Conquistata dai [[Bizantini]] passò, poco tempo dopo, sotto il dominio longobardo divenendo, nel [[XI secolo]], libero [[Comune]]. Dopo un periodo di guerre, nel [[1174]] fu assediata e conquistata da [[Federico Barbarossa]] che diede l'investitura della città al duca [[Corrado di Lutzen]], detto anche [[Corrado di Urslingen]]. Pochi anni dopo, tra il [[1181]] e il [[1182]], nasce ad Assisi [[Francesco]], figlio di [[Pietro di Bernardone]] e [[Madonna Pica]], il futuro [[Santo]] che, con la sua opera, segnerà la storia del luogo e dell'umanità.
Nel [[1198]] il popolo di Assisi, stanco dei soprusi del duca di Lutzen, si ribellò, scacciandolo dalla città. Successivamente la città passò sotto il dominio della [[Chiesa]], dei '''Perugini''', di [[Giangaleazzo Visconti]], dei [[Montefeltro]], di [[Braccio Fortebraccio]] da [[Montone]], passando, infine, sotto il controllo di [[Francesco Sforza]].
Profondamente segnata dalle lotte intestine che videro sempre in contrasto i '''Nepis''' (''Parte de Sopra'') ed i '''Fiumi''' (''Parte de Sotto''), Assisi venne stabilmente assegnata alla Chiesa al tempo di papa [[Paolo III]] nel [[XVI secolo]]. Nel [[1860]], con plebiscito unanime, aderì al nascente [[Stato italiano]].
==Amministrazione comunale==
|