Largo Consumo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
La rivista fu la prima in Italia a rivolgersi al pubblico di operatori con un linguaggio di [[marketing]], contribuendo alla crescita della cultura economica in un momento di forte cambiamento della società. Uscendo dagli [[anni di piombo]], infatti, si inaugurava una fase di forte espansione economica spinta dall’aumento della produttività e dei consumi, sostenuti dalla pubblicità televisiva che ampliava i propri confini con il termine del monopolio [[Rai]] e la nascita della televisione commerciale <ref> Su iniziativa di un gruppo di amici guidati da Giuseppe Sacchi, nel 1971 nasce Telebiella, la tv via cavo che pose fine al monopolio televisivo della Rai, avviando la rivoluzione dell'etere nel nostro paese (Franco A. Fava, 2008) </ref>.
<br>Riportando le esperienze pionieristiche dei retailer, ''Largo Consumo'' cominciò in quegli anni a descrivere le nuove reti commerciali e le aziende fornitrici di beni e servizi collegati, facendole dialogare tra loro.; Spessospesso anticipando tematiche divenute poi centrali nell’analisi del mercato e codificando espressamente un concetto – il largo consumo appunto – allora non ancora iscritto nel linguaggio comune.
 
Nel [[1994]] l’ex direttore responsabile Enrico Facchini, con altri giornalisti fuoriusciti dalla redazione di Via Bodoni, darà vita allo [[spin-off]] ''Mark Up''; edito prima dal gruppo Quasar poi passato al gruppo De Agostini, poi ad Agepe, poi a Seat Pagine Gialle e attualmente a Il Sole 24 ORE Business Media.