Loggia del Mercato Nuovo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Coord|43|46|11.97|N|11|15|15.46|E|type:landmark|display=title}}
[[Immagine:Loggia del mercato nuovo 01.JPG|thumb|right|250px|La loggia del Mercato Nuovo]]▼
{{davanzati}}
{|align=right
▲|[[Immagine:Loggia del mercato nuovo 01.JPG|thumb|right|250px|La loggia del Mercato Nuovo]]
|}
'''Loggia del Porcellino''' è il nome popolare della '''loggia del Mercato Nuovo''' a [[Firenze]], così chiamata per distinguerla da quella del ''[[Mercato Vecchio]]'', situato nella zona dove oggi sorge [[Piazza della Repubblica (Firenze)|piazza della Repubblica]]. Si trova all'incrocio fra [[via Calimala]] e [[via Porta Rossa]].
Riga 20 ⟶ 22:
== La ''pietra dello scandalo'' o ''dell'acculata'' ==
[[Immagine:Loggia del Porcellino, la pietra dello scandalo.JPG
Una curiosità del luogo è la cosiddetta ''pietra dello scandalo'' o ''dell'acculata'', un tondo marmoreo bicolore posto al centro della [[loggia (architettura)|loggia]] visibile solamente quando non ci sono bancarelle. Tale pietra (quella che si vede è un rifacimento del [[1838]])riproduce a grandezza naturale una delle ruote del Carroccio, simbolo della Repubblica fiorentina, sul quale veniva issato il gonfalone della città: sul punto contrassegnato dalla pietra veniva infatti posizionato il Carroccio attorno al quale si riunivano le truppe fiorentine prima di ogni battaglia.
|