Germania superiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 706:
 
Il successore di Traiano, [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]], contribuì ad un ulteriore avanzamento verso est del ''[[limes germanico-retico|limes]]'', da [[Osterburken]] a [[Lorch]], potenziando l'intera linea difensiva iniziando a realizzare una serie di palizzate a protezione di forti, fortini e torri di avvistamento in legno, sostituiti con altri in pietra. Ma è sotto [[Antonino Pio]] (nel periodo [[145]]-[[159]]) che molte delle torri e dei forti in legno, furono ricostruiti interamente in pietra. A ciò aggiungiamo che si ebbe il definitivo avanzamento del ''limes'' di oltre 30 km ad est della precedente linea dell'[[Odenwald]]-[[Neckar]], definitivamente abbandonata. Il [[limes germanico-retico|tratto di ''limes'']] che andò così creandosi, congiungeva i due grandi fiumi, [[Reno]] e [[Danubio]], partendo da [[Rheinbrohl]], vicino [[Neuwied]], e raggiungendo [[Kelheim an der Donau]], dopo ben 548 km di strade, fortificazioni, torrette di avvistamento, fossati, agger e palizzata.
 
Sotto [[Caracalla]], potrebbero essere stati aggiunti ulteriori sbarramenti, fossati, palizzate e terrapieni, in seguito alle prime invasioni degli [[Alemanni]] del [[213]], i quali continuarono a guerreggiare con i successori, da [[Alessandro Severo]] a [[Massimino il Trace]], fino a [[Gallieno]].
 
====Dopo Gallieno (''post'' 260)====